PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] installati nel 1954, dei quali meno della metà a disposizione dell'industria. Un impiantoidroelettrico è in costruzione nelle prossimità di Ṭeherān. Sempre modesti anche gli impianti tessili (lanifici 35.000 fusi e 500 telai, cotonifici 338.000 fusi ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] carico della realizzazione della centrale elettrica della Flora e predispose i progetti e i finanziamenti del grande impiantoidroelettrico del Ponale a Riva del Garda. Sempre con il diretto contributo dell'amministrazione comunale furono inoltre ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] vita economica si provvide, invece, alla riorganizzazione dell'istruzione industriale, professionale e agricola e al potenziamento dell'impiantoidroelettrico municipale. Il F. si dimise due anni dopo in seguito alla vittoria riportata a Torino e in ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] rurale federativa di Cosenza, avviò a soluzione la crisi della Cassa di risparmio e finanziò la costruzione dell'impiantoidroelettrico di San Pietro in Guarano.
Terminato l'impegno nell'amministrazione cosentina, il D. partecipò, nel gennaio 1913 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] sviluppati dell’America latina. Negli anni 1970, con l’impianto a opera dello Stato delle prime industrie di base, diboscamento eccessivo, con conseguenze ambientali negative. Il potenziale idroelettrico è stato valorizzato su larga scala e grazie al ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] Russia di idrocarburi, ma che trova nello sfruttamento idroelettrico dei corsi d'acqua un'importante fonte di dal perimetro antigeometrico, pressoché informale, sviluppato su un impianto a spirale studiato al computer. All'interno un ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] 1995), in buona parte di origine idrica. Il potenziale idroelettrico, tra i maggiori del mondo, consente di coprire il nel resto dell'anno per gli Inuit, esistono alcuni servizi impiantati con l'aiuto del governo federale, e persino supermercati in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] di una decina di anni. Si è pertanto intensificato lo sfruttamento dell'enorme potenziale idroelettrico del paese, con la costruzione di centrali sui fiumi Pastaza (impianto di Agoyán) e Paute. Circa il 50% della produzione complessiva di energia ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] domestico. Emergono tuttavia alcune imprese di nuovo impianto per la lavorazione della iuta, largamente coltivata in 000 su 400.000) per la creazione di un vasto bacino idroelettrico, formarono un corpo di guerriglia forte di 6000 uomini.
Un ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
callone
callóne s. m. [accr. di calla1]. – 1. Apertura che si lascia nelle pescaie dei fiumi per il passaggio delle barche. 2. C. sghiaiatore, sbarramento in muratura posto a protezione delle opere di presa d’acqua di un impianto idroelettrico,...