MONTEREALE Cellina (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grossa borgata della provincia di Udine, 72 km. da questa città e 25 km. a N. di Pordenone, 317 m. sul mare, ai piedi del M. Spia, presso lo sbocco [...] vasto ghiaieto. A breve distanza dal paese passa la ferrovia Sacile-Pinzano inaugurata nel 1930. A SO. è un grandioso impiantoidroelettrico; una diga, che segue l'andamento del cono di deiezione, trattiene le acque d'un bacino imbrifero di 432 kmq ...
Leggi Tutto
PAOLO ALFONSO (port. Paulo Afonso)
Elio Migliorini
Centro d'origine recentissima del Brasile di NE, presso la riva destra del fiume S. Francisco, sul confine tra gli stati di Bahia e di Alagôas, circa [...] fondata nel marzo 1948), è stato creato un grandioso impiantoidroelettrico (120 mila kW di potenza installata) che fornisce collega i punti terminali della navigazione. In prossimità del nuovo impianto si è sviluppata una cittadina, che è in pari ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] globale coperto da fonti di e. rinnovabili si suddivide fra idroelettrico (6% circa), biomasse, solare, geotermico ed eolico ( del 26 giugno 2003, che ha ripreso l’impianto precedente apportandovi alcune significative modifiche, volte a migliorare ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] , integralmente, a quota più bassa. La possibilità di realizzare nuovi impiantiidroelettrici è però in Italia assai limitata, poiché il potenziale idroelettrico tecnicamente ed economicamente utilizzabile del Paese è già quasi interamente sfruttato ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] i benefici che si ottengono attraverso l'irrigazione di determinate aree di terreno, oppure con la costruzione di un impiantoidroelettrico, oppure ancora con l'approvvigionamento idrico di un centro abitato o di un'industria, più incerta è la ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] il C. venne assunto nella direzione tecnicoamministrativa della Edison, allora impegnata nella costruzione dei primo grande impiantoidroelettrico a Paderno d'Adda, destinato a funzionare in parallelo con la nuova centrale termoclettrica costruita a ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] Ma ormai la concorrenza tra il Comune e la Edison era aperta e, fra il 1907 e il 1910, fu costruito l’impiantoidroelettrico comunale di Grosotto, il primo mai realizzato, che raccoglieva le acque dell’alto corso dell’Adda con un canale derivatore di ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] di sviluppo con le zone forti dell’industria settentrionale.
Nel 1911 erano ripresi i lavori per la costruzione dell’impiantoidroelettrico del Volturno, e nel 1914 si completarono la centrale e il serbatoio artificiale di Muro Lucano, collegio ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] con caratteristiche diverse per l'immissione di additivi chimici, o alla trasformazione dell'acqua in energia attraverso un impiantoidroelettrico. Un sistema politico è un sistema che tende a una meta, capace di autotrasformarsi e di adattarsi in ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] sia preferito ad altre alternative. Consideriamo ad esempio l'alternativa tra due progetti per la costruzione di un impiantoidroelettrico. "Supponiamo cioè che l'investimento A costi 1.000.000 di dollari (tutte le cifre rappresentano valori attuali ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
callone
callóne s. m. [accr. di calla1]. – 1. Apertura che si lascia nelle pescaie dei fiumi per il passaggio delle barche. 2. C. sghiaiatore, sbarramento in muratura posto a protezione delle opere di presa d’acqua di un impianto idroelettrico,...