• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [33]
Economia [17]
Storia [17]
Biografie [14]
Geografia umana ed economica [10]
Temi generali [6]
Industria [5]
Fisica [4]
Storia per continenti e paesi [5]
Ingegneria [5]

HAITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] (800.000 t nel 1973), l'estrazione del rame è praticamente cessata. Nel 1971 è entrato in funzione il nuovo impianto idroelettrico di Péligre, destinato al rifornimento della capitale. Nel 1973 la potenza installata era di 80.000 kW; nel 1972 l ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – AMERICA LATINA – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

GUINEA EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Guinea Equatoriale Alberta Migliaccio e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] ritardo tecnologico e una marcata penuria energetica. È in fase di completamento un impianto idroelettrico sul fiume Riaga, mentre è prevista la costruzione di un altro impianto a Bikomo, nei pressi di Bata: a lavori ultimati l'energia disponibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO – DIRITTI UMANI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA EQUATORIALE (10)
Mostra Tutti

ASMARA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della Colonia Eritrea e capoluogo dell'Hamasèn (v.), posta presso il margine dell'altipiano etiopico, a 2323 m. s. m. e circa 65 km. in linea retta a SO. di Massaua. La città è situata nella vallata [...] dell'acquedotto di Sambel, e ha in parte la fognatura; è illuminata a luce elettrica proveniente dall'impianto idroelettrico del Belesa, il primo impianto del genere nell'Africa orientale, posto a 15 km. dalla città. Oltre al telegrafo e al telefono ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – CARAVANSERRAGLIO – COLONIA ERITREA – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASMARA (3)
Mostra Tutti

SINKIANG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINKIANG (Hsinkiang; XXXI, p. 850; App. II, 1, p. 1191) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Dal settembre 1955 regione autonoma cinese sotto la giurisdizione di un governatore che risiede ad Urumchi (180.000 [...] attualmente uno stabilimento siderurgico, opifici tessili, officine meccaniche, forniti di energia da un impianto termico e da un impianto idroelettrico sul fiume Urumchi. Sono state inoltre notevolmente migliorate le vie di comunicazione con la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL TARIM – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TUNGSTENO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINKIANG (4)
Mostra Tutti

BELICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Sicilia meridionale, Hypsas dei Greci, tra i maggiori dell'isola. Il Belice è costituito dalla riunione di due tronchi principali: il Belice Destro e quello Sinistro. Il primo è il più notevole [...] hanno permesso di utilizzare le acque dell'alto Belice di destra e del suo bacino imbrifero, per un importantissimo impianto idroelettrico, compiuto nel 1923, che fornisce l'energia a Palermo, mentre le acque di rifiuto servono per irrigazione nella ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IMBRIFERO – CONCA D'ORO – PIETRALUNGA – IRRIGAZIONE – SELINUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELICE (1)
Mostra Tutti

MURO Lucano

Enciclopedia Italiana (1934)

MURO Lucano (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Cittadina della Lucania, in provincia di Potenza; sorge ad anfiteatro sul declivio di una collina in situazione pittoresca, a 415 m. s. m., forse sul luogo [...] 1921). Il territorio comunale (125,76 kmq.) è coltivato a cereali, vigne e frutteti. A NO. della città per un impianto idroelettrico, mediante una diga di sbarramento sul fiume S. Pietro, si è formato un lago artificiale (o,48 kmq.) con una capacità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURO Lucano (1)
Mostra Tutti

ANCHORAGE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città e porto dell'Alasca, situata all'estremità occidentale della penisoletta che separa le due appendici nelle quali si biforca il Cook Inlet, profonda insenatura della costa sud. Sorta in mezzo a una [...] il maggiore scalo marittimo dello stato, collegato da linee regolari a Seattle. Poco a nord, a Palmer è un impianto idroelettrico creato con lo sbarramento di Eklutna. Coi sobborghi recenti (Mountain View, Fairview, ecc.) la cittadina ha oggi circa ... Leggi Tutto
TAGS: ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHORAGE (1)
Mostra Tutti

FONZASO

Enciclopedia Italiana (1932)

FONZASO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Borgata della provincia di Belluno, un tempo capoluogo di distretto, 10 km. a ovest di Feltre, 329 m. s. m., presso il torrente Cismon, con una popolazione di [...] 4513 ab. (1931); nel 1921 contava 5630 ab. (4416 nel 1881 e 5844 nel 1901); notevole l'emigrazione temporanea. Caratteristica la coltura intensiva della vite presso il monte Avena; nelle vicinanze di Fonzaso è l'impianto idroelettrico di Pedesalto. ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FELTRE – BRENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONZASO (1)
Mostra Tutti

DARFO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa borgata della provincia di Brescia, situata a 221 m. s. m. a sinistra dell'Oglio, di fronte allo sbocco della Val d'Angolo (Dezzo). Il comune contava nel 1921 4049 ab., di cui 1578 nel centro capoluogo. [...] , nella frazione di Corno, al di là dell'Oglio, una fabbrica di carburo di calcio, alimentata da un grande impianto idroelettrico. Nel territorio vi sono cave di pietra arenaria rossa, adatta per costruzioni e per ornamenti, detta pietra Simona. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ARENARIA – TANNINO – OGLIO

IDROELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] partecipazione data dalla tecnica italiana all'attuazione di esso, è quello relativo allo Zambesi sul quale è in costruzione l'impianto idroelettrico di Kariba (v., in questa App.) che utilizza un salto di 85 m, con 6 gruppi generatori della potenza ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – CALCESTRUZZO ARMATO – ITALIA MERIDIONALE – MONTORIO VOMANO – LAGO DI MOLVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROELETTRICI, IMPIANTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
idroelèttrico
idroelettrico idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
callóne
callone callóne s. m. [accr. di calla1]. – 1. Apertura che si lascia nelle pescaie dei fiumi per il passaggio delle barche. 2. C. sghiaiatore, sbarramento in muratura posto a protezione delle opere di presa d’acqua di un impianto idroelettrico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali