Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] essenziale - che potrà essere propulsivo o frenante - nel decidere le politiche riguardanti le un notevole investimento, mentre in precedenza il suo costo d'impianto era quasi trascurabile. Sarà quindi necessario ripartire meglio le risorse: ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] lo stesso per entrambi. Il costo della generazione di calore in un impianto nucleare da 3 GW del tipo LWR (ad acqua leggera: Low water prezzi del petrolio rischiasse di esplicare un'azione frenante sugli sforzi intrapresi in questa direzione, la ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] il nunzio dispiegò tuttavia una ferma azione frenante nei confronti dei movimenti separatisti serpeggianti nelle della "metafisica sociale" e del diritto naturale d'impianto tomistico, aspetti qualificanti del precedente magistero, da Leone XIII ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] superfici di comando, poppiere per azione frenante), una pompa centrifuga aspirante e premente della "Motori marini Carraro", questa disponeva di un capitale di lire 1.660.000, impianti per 1.451.070, merci per 2.257.544, valori e crediti per 895.737 ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] . Tuttavia la guerra di Libia, dal chiaro impianto colonialista, alla quale Bonomi e Bissolati guardavano con rivoluzionario, giocando anzi, assieme alla CGDL, un ruolo frenante nello sviluppo delle lotte. Tale esperienza, assieme alla spinta ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] (fig. 1) che utilizzano come forza frenante lo strisciamento contro il bordo esterno provocato dalla catene che varia tra i 10 e i 15 m. al minuto.
Negli impianti normali usati per caricare i silo delle caldaie la potenzialità. varia da 10 a ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] ai carrelli delle vetture; tale fune può essere ferma oppure in movimento con la traente (impianti più recenti).
Un conveniente sistema frenante può automaticamente, in caso di rottura o di notevole riduzione di tensione della traente o della ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] indipendenza ed economicità d'impiego è largamente usata ove l'impianto di una rete di energia elettrica non sia possibile, specialmente della velocità lavorano come generatori e hanno azione frenante.
I motori a corrente trifase hanno velocità ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer)
Filiberto Dondona
S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] alette di rullio applicate alla carena hanno un'azione frenante nel movimento pendolare della nave in mare ondoso, i suoi studî con risultati assai soddisfacenti a stabilizzare gl'impianti delle artiglierie e le torri per la direzione del tiro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] attraverso le partecipazioni statali procede con l’avvio di grandi impianti dell’industria di base ad alta intensità di capitale: anni viene agitato a prova del ruolo parassitario e frenante di un Sud beneficiario di esorbitanti flussi di ...
Leggi Tutto
frenante
agg. [part. pres. di frenare]. – Spec. nel linguaggio tecnico, che serve o che è atto a frenare: congegno f., organi f.; l’impianto f. di un’autovettura; forza, sforzo f.; l’azione f. del vento, della corrente contraria; in fisica...
frenatura
s. f. [der. di frenare]. – Atto di frenare, messa in azione dei freni, e anche l’azione frenante esercitata su una macchina, e spec. su un veicolo, dai freni: tempo di f. (o di frenata), il tempo necessario per arrestare un autoveicolo,...