• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Fisica [5]
Temi generali [4]
Fisica tecnica [1]
Industria [4]
Biologia [3]
Elettrologia [4]
Ingegneria [3]
Economia [2]
Fisica nucleare [1]
Antropologia fisica [2]

fonti energetiche

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fonti energetiche Carlo Mari Fenomeni capaci di dare luogo a una ‘liberazione’ di energia impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente l’espressione è usata per [...] termoelettriche e nucleari, i combustibili prodotti dalla raffinazione del petrolio, l’elettricità ottenuta in un impianto idroelettrico, eolico o fotovoltaico, i biocombustibili sono alcuni tra gli esempi più significativi. L’energia elettrica è la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPIANTO IDROELETTRICO – ENERGIA ELETTRICA – FONTI RINNOVABILI – FUSIONE NUCLEARE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonti energetiche (6)
Mostra Tutti

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] trasformazione di energia solare in energia elettrica per effetto fotovoltaico è uno dei processi di maggiore interesse. Il suo a più elevata costante dielettrica. I costi degli impianti di produzione crescono in modo esponenziale, e comunque nel ... Leggi Tutto

geotermico

Lessico del XXI Secolo (2012)

geotermico geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] differenza è tutta nella generazione del vapore, che in un impianto termoelettrico avviene in una caldaia mentre in uno geotermico si verifica poco più della metà del contributo sia del fotovoltaico sia dell'eolico). Una valutazione del notevole ... Leggi Tutto

minieolico

NEOLOGISMI (2018)

minieolico s. m. e agg. Impianto di generazione dell’energia elettrica mediante pale alimentate dal vento, di dimensioni ridotte. • Enel, oltre alle promozioni e alle carte fedeltà dà la possibilità [...] attraverso la nostra controllata Enel Si, sfruttare i vantaggi del fotovoltaico e del minieolico». (Luca Iezzi, Repubblica, 26 luglio 2013, norme certe» [testo] […] Nella realizzazione degli impianti minieolici, il punto di maggiore criticità emerso ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – BUILDING AUTOMATION – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA – POMPA DI CALORE
1 2 3
Vocabolario
Agrivoltaico
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali