• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Arti visive [192]
Archeologia [162]
Architettura e urbanistica [120]
Europa [49]
Asia [38]
Africa [22]
Italia [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]
Storia [18]
Geografia [18]

SABUCINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997 SABUCINA (v. vol VI, p. 1060) E. De miro Il sito è un punto nodale nell'insieme ambientale dell'Himera (odierno fiume Salso), costituendo un unico sistema con la [...] , anche al di fuori di quello che sarà il limite fortificato meridionale del successivo centro ellenizzato del VI sec. a.C. una pòlis greca, si fortifica e si urbanizza, l'impianto urbano sfugge all'assetto regolare dell'orientamento e dell'incrocio ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri Paolo Sommella Alatri Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] bombata. All’ipotesi che vuol leggere sull’acropoli un precedente settoriale dell’intero impianto si contrappone il coordinamento tra il quadrilatero fortificato della collina maggiore e la pianificazione regolare del resto della città. L’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

WARWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WARWICK J. Goodall Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] dell'11°, forse per inglobare le difese del nucleo fortificato di epoca anglosassone. Sopravvivono due delle tre porte urbiche venne creato primo conte di W. nel 1088. L'impianto della motta e dei bastioni di questo originario castello è ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DOMESDAY BOOK – INGHILTERRA – BARBACANI – SAGRESTIA – MEDIOEVO

CABILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CABILE (Καβύλη) V. Velkov Centro della Tracia (in epoca romana inserito nella provincia omonima) localizzato nell'area dell'odierno villaggio di Kabile (ex Izvor), 7 km a NO di Jambol (Bulgaria meridionale), [...] Cibele, frigio Rubile, tracio Cabile. Nel V sec. a.C. venne fortificato: le mura di cinta abbracciano l'intera valle e il colle con il d.C., quando nei pressi della città venne impiantato il campo militare più importante della provincia Tracia. Qui ... Leggi Tutto

PESCARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PESCARA (Ostia Aterni, Aternum) A. R. Staffa Città dell'Abruzzo sulla costa adriatica, situata alla foce del fiume omonimo, (antico Aternus: cf. Varro, Ling, lat., V, 28; Ptol., Geog., III, 1, 20; Plin., [...] abitato romano verso il fiume e il porto, definendo un impianto riferibile nelle sue fasi iniziali, o almeno in un suo centro, rioccupato dai Bizantini nel 538, venne da essi fortificato, con notevoli interventi di recupero delle strutture portuali e ... Leggi Tutto

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTELSEPRIO (Sibrium) A. Surace Annichini Località in provincia di Varese; insediamento fortificato fiorente tra il IV e il XIII sec. d.C., Sibrium è ricordata da fonti del VII sec. (Anonimo Ravennate, [...] b) il borgo, su tre cocuzzoli posti a O del castrum; c) il complesso fortificato di Torba, sul lato E del pianoro, quasi a fondovalle, e oggi, in parte VI sec. alla basilica, presenta il singolare impianto di due vasche battesimali. Lungo il fianco ... Leggi Tutto

MASTIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MASTIO M.W. Thompson Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] : la grande torre cilindrica di Coucy, ora perduta, venne innalzata alla metà del sec. 13°; si ritrovano anche m. di impianto esagonale o, più spesso, ottagonale. È possibile che si ritenessero le forme circolari o poligonali più efficaci a deviare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – BUSTO ARSIZIO – INGHILTERRA – ACCUSATIVO – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTIO (1)
Mostra Tutti

PUNTA DELLA VIPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PUNTA DELLA VIPERA M. Torelli Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] isolato, ma probabilmente in rapporto di dipendenza dall'abitato fortificato della Castellina, posto a circa un km a N, di quella villa è stata scavata la sola parte rustica, con impianto di torcular, ma resti di essa sono visibili fino al mare. ... Leggi Tutto

BARGUES, Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARGUÉS, Arnau M.R. Terés Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] capitolare, attuale cappella di San Olegario, una struttura a impianto quadrato che si risolve in ottagono all'altezza della volta. il conte Bernardo Cabrera, dirigendo i lavori del palazzo fortificato di costui a Blanes. Nel 1399, su commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARMA (v. vol. V, p. 960 e S 1970, p. 600) M. Marini Calvani I risultati di scavi condotti nel centro storico, entro vari isolati del nucleo ad assi ortogonali [...] goto prima, longobardo poi, sui resti di un impianto paleocristiano. Già all'epoca del conflitto greco-gotico arena e teatro divennero probabilmente i capisaldi di un perimetro fortificato. Sull'arena converge un sistema di strade ad andamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
castro
castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali