• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Arti visive [192]
Archeologia [162]
Architettura e urbanistica [120]
Europa [49]
Asia [38]
Africa [22]
Italia [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]
Storia [18]
Geografia [18]

ENNS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENNS W. Katzinger (lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] Marca Orientale; durante le invasioni degli Ungari il campo fortificato venne riorganizzato (900-955) e si determinarono così fondato intorno al 1280, si conservano in parte l'impianto claustrale trecentesco e molti degli edifici annessi. La cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – SALZKAMMERGUT – LAURIACUM – RATISBONA – BABENBERG

PILSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PILSEN B. Chropovský (ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] l'accesso al castello vero e proprio, che era in origine fortificato con mura alte m 10 e fossati; il palazzo e gli delle quali ben presto si formarono altrettanti sobborghi.Con un impianto planimetrico frutto di una progettazione su larga scala, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OSTROW LEDNICKI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSTRÓW LEDNICKI K. Zurowksa Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] . 10° e 12° e le prime tracce di un impianto difensivo, consistenti in resti di una fortificazione in legno e terra e a O l'isola con la terraferma.All'interno del nucleo fortificato, nella zona meridionale, si conservano i resti di alcuni corpi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PENNE (Pinna, Pinnae) A. R. Staffa Centro abruzzese in provincia di Pescara. Le più antiche testimonianze archeologiche dell'insediamento sono relative a un abitato, databile fra la tarda Età del Bronzo [...] della probabile esistenza sull'intero Colle Castello di un organico impianto antico sviluppatosi fra II e I sec. a.C. 'intera zona del duomo, con la creazione di un abitato fortificato, costituito da capanne e case in terra e legno rinvenute ... Leggi Tutto

BE'ER SEBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BĔ'ER ŠEBA' (v. s. 1970, p. 578, s.v. Palestina) G. Palumbo Tel Β., presso l'omonima città moderna, è un importante insediamento dell'Età del Ferro. Nei dintorni si trovano varî resti calcolitici; otto [...] mani conserte sul ventre. L'insediamento più antico sul tell, non fortificato, risale agli inizi dell'Età del Ferro (strati IX-VIII, dell'insediamento. In quest'area si trovava anche l'impianto di raccolta dell'acqua piovana, con un sistema di canali ... Leggi Tutto

LINZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINZ (Lentia) L. Eckhart Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense). Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] abitato romano fosse stato costituito con la costruzione di un primo castrum fortificato già nella prima metà del I sec. d. C. e romano di notevole ampiezza; non si esclude che il primo impianto dell'attuale chiesa (un portico a pilastri con archi) ... Leggi Tutto

KOLIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KOLIN B. Chropovský KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] in sei piani, con una parte inferiore di impianto quadrangolare sormontata da una struttura ottagonale. A tale edificio 1379. Il ghetto, nella parte sudoccidentale dell'abitato, era fortificato e munito di porte in corrispondenza del punto in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEORINASCIMENTALE – CAPPELLE RADIALI – PETER PARLER – PRESBITERIO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLIN (1)
Mostra Tutti

CRAC DES CHEVALIERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRAC DES CHEVALIERS J. Folda (arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn) Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] verificarono due grandi terremoti, fu costruito l'ingresso, potentemente fortificato e fornito di una rampa di accesso curva, e sultano Qalāwūn edificò nel 1285 la grande torre di impianto rettangolare presso l'estremità meridionale. Bibl.: Fonti. - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MONTMORILLON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMORILLON D. Paris-Poulain (Mons Maurilionis nei docc. medievali) Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] a un borgo fortificato fatto costruire nel corso del sec. 11°, il sito comprendeva una serie di fondazioni religiose sorte dopo il avancoro e fiancheggiato da due absidiole laterali. A tale impianto, databile verso la fine del sec. 11, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PIDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PIDNA (Πύδνα, Pydna) M. Besios Antica città sulla costa macedone della Pieria settentrionale, 2 km a S di Makryghialòs. Formatosi verso la fine del Tardo Bronzo, l'insediamento ebbe un sensibile sviluppo [...] porto; infatti la necessità di attrezzare un grande impianto portuale che potesse rispondere alle nuove esigenze del commercio lunga 5 km e larga tra 1 e 2 km. L'abitato fortificato è circondato da nuclei minori e da necropoli di epoche diverse. Gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
castro
castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali