• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Arti visive [192]
Archeologia [162]
Architettura e urbanistica [120]
Europa [49]
Asia [38]
Africa [22]
Italia [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]
Storia [18]
Geografia [18]

HABUBA KABIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ḤABŪBA KABIRA R. Dolce È il maggiore centro urbano riportato alla luce nell'alta Siria. Risalente alla fine del IV millennio a.C., è stato scavato dalla missione archeologica tedesca della Deutsche [...] articolati in alloggi, officine e magazzini, secondo un progettato impianto urbano. Questo è incentrato su un asse quasi centrale a opera del fuoco come l'intera città, diviene un centro fortificato in età accadica, forse al tempo della lotta per la ... Leggi Tutto

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379) C. Terzani La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] e l'annessa chiesa di Maria Assunta, sorti in luogo fortificato, a ridosso delle mura di cinta ellenistico-romane. Il le rampe di un ponte, a fornice unico, il cui impianto originario si data alla prima età imperiale, con rifacimenti successivi. ... Leggi Tutto

ORTA SAN GIULIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORTA SAN GIULIO P. Castellani Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] (Di Giovanni, 1980, p. 206).Dei resti dell'insediamento fortificato, posto sulla sommità dell'isola - demolito pressoché interamente nel . Recenti scavi hanno confermato l'unitarietà d'impianto dell'attuale struttura (Dondi, Della Croce, Pejrani ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DA VOLPIANO – SAN BENIGNO CANAVESE – PAOLO DIACONO – IMPERO ROMANO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTA SAN GIULIO (1)
Mostra Tutti

BLAUNDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BLAUNDOS (Βλαῦνδος, Βλαῦδος, Μλαῦνδος, Blaundus) F. D'Andria Città ellenistico-romana dell'Asia Minore (Ptol., Geog., V, 2,25; Strab., XII, 567; Steph. Byz., s.v. Βλαῦδος) situata ai confini tra la Frigia [...] gettano nel fiume Koplisu (l'antico Hippourios). Arundell paragona l'impianto a quello di un «mandolino turco» in quanto la fortificazione , è collegato al territorio circostante da un istmo fortificato, con un muro e una porta fiancheggiata da due ... Leggi Tutto

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (v. vol. VII, p. 972) G. Ciurletti Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] che la città fu dotata dai Romani di un impianto urbanistico regolare. Questo ne prevedeva una chiara definizione areale corso del Basso Impero una sua trasformazione in castrum fortificato, utilizzato anche in età altomedievale; si tratterebbe ... Leggi Tutto

TARNOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARNOVO A. Tschilingirov TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo) Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] sono poste le rovine del palazzo patriarcale, anch'esso ben fortificato, e la cattedrale dell'Ascensione di Cristo, il più dopo la conquista turca del 1393. Sulla base dell'originario impianto cruciforme con cupola su quattro pilastri, con tre absidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ACADÉMIE DES SCIENCES – NICOPOLIS AD ISTRUM – REGNO DI BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARNOVO (1)
Mostra Tutti

TELL el- 'AMARNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el ‘AMĀRNA (v. vol. VII, p. 682) M. C. Betrò E il nome moderno della località del Medio Egitto prescelta dal faraone Akhenaton (Ekhnaton, Amenophis IV) quale sede della nuova capitale, intorno all'anno [...] degli operai della necropoli, il cui scavo, iniziato nel 1979, è stato completato nel 1986: di impianto quadrato e fortificato, il villaggio era costituito da piccole case allineate, di cui alcune provviste di una seconda stanza sopraelevata ... Leggi Tutto

XANTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997 XANTEN J. Briegleb Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] certa sicurezza l'andamento e il tipo costruttivo del vallo fortificato, a quanto pare, parte con palizzate e parte con Contemporaneamente però il vecchio abitato fu abbattuto e fu impiantata una nuova città con pianta regolare quadrata, che ottenne ... Leggi Tutto

TONGEREN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TONGEREN J. Helsen (lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali) Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] , T. nel sec. 10° fu sede di un monastero fortificato; a seguito dell'espansione urbana del sec. 12°, nel corso è della prima metà del Duecento.La nuova chiesa gotica, a impianto basilicale a croce latina, fu costruita in blocchi di calcare marnoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IL CALVO – NEERLANDESE – SEMICOLONNE – CINQUECENTO – MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGEREN (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gubbio Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo. Il [...] alle fabbriche regionali coeve. Egli ipotizza un impianto icnografico di tipo basilicale a tre navate separate realizzazione di altri edifici umbri: Cristofani gli assegnò il palazzo fortificato della Canonica in Assisi e un "casamento ove dimora l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 39
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
castro
castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali