LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] collegati allo sfruttamento di fundus. Al primo impianto del II sec. a.C. si devono pp. 5-264.
L. occidentale: O. Giuggiola, Il villaggio delle Anime: un abitato fortificato dell'Età del Ferro nel Finalese, in RInglntem, n.s. XIV, 1959, pp. 51- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] di periodo storico antico.
Nel complesso, lo sviluppo di insediamenti fortificati sia a est sia a ovest a partire dalla prima di vita del complesso. Il monastero minore, assai simile nell'impianto a quello più grande ma a un solo piano e con 18 ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] di Islāhiye, che nel II millennio divenne un importante centro fortificato in un punto chiave presso il fiume Pyramos, tra C , databili nella media Età del Bronzo, correlazioni nell'impianto e nella struttura architettonica col palazzo reale di Yarim- ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] per la Tessaglia e della strada per Pella, fu potentemente fortificata alla fine del IV sec. a.C. da Cassandro. mosaici, lussuosa residenza presso il lato est delle mura, con impianto termale e ricco arredo scultoreo. Un acquedotto e una cisterna (II ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Santa - gli O. militari si impiantarono assai precocemente.Le principali manifestazioni artistiche degli O. sono legate all'architettura militare, in particolare alla costruzione di castelli e recinti fortificati, all'inizio austeri come conveniva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] ", provveditor alla Sanità, avogador di Comun. Di impianto robusto e di notevole vigore argomentativo il suo discorso il paese di monti"; un "sito... munito", allora, "ben fortificato" dalla "natura"), sino a non molto tempo addietro diviso nelle " ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] scavato dal 1953 al 1958, conserva le vestigia di un insediamento fortificato raggruppato intorno a un vasto edificio (12 x 25 m) a . a.C. ad A. La modestia dei suoi primi impianti contrasta in modo evidente con lo splendore dell’offerta fatta dagli ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] da un lungo muro con direzione N-S; è fornito di un impianto per la lavorazione del vino e di magazzini. Nella fase finale dell' legno si raggiungeva il piano superiore.
L'«Edificio fortificato», immediatamente a Ν della porta centrale del palazzo, ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] biconiche. Verucchio, centro d'altura naturalmente fortificato nella bassa valle del Marecchia, ha caratteristiche dell'imperatore Adriano, alla metà del II sec. d.C.
L'impianto portuale sito nel podere Chiavichetta è in corso d indagine a partire dal ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] regione di Rouen. Per quanto concerne l'urbanistica, l'impianto antico a incroci rettilinei venne abbandonato a Rouen nel sec. alla stessa epoca risalgono i progetti del castello: il sito fortificato e le abbazie furono in seguito i poli di sviluppo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...