Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] greco Menandro di Laodicéa alla fine del III: impianto urbanistico regolare; piazze, strade lastricate, portici, acquedotto, terme, basiliche, circo, anfiteatro, palatium, mura fortificate, fontane e domus monumentali; positura al convergere di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] l'archivio e la tesoreria, la sala consiliare, il teatro e gli impianti sportivi, fra cui talvolta un ippodromo. Il ginnasio era per i Giacomo (819-830) e Giuseppe I (830-849) furono fortificate le mura di cinta del complesso; ma nel 1096 un nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] il V sec. d.C. e il primo quarto dell'VIII, l'impianto dei due santuari, entrambi aventi come fulcro un t. composto da una sala , sorge un altro edificio simile ai precedenti e anch'esso fortificato. Tutte le mura hanno un'apertura al centro di ogni ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di Gemellae e, per le analogie tipologiche e planimetriche con gli impianti citati, si tende ad attribuire allo stesso orizzonte della prima metà del IV secolo anche le opere fortificate di Zeribet et-Tir (forte localizzato sul punto di intersezione ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] moderne bonifiche ed è una grandiosa opera di pace. L'abitato fortificato sulla cima di un colle a Turloiannis, presso Topolia, nel quali si rivelano specialmente nelle forme cultuali e nell'impianto del primo palazzo di Beycesultan (nell'alta valle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] imponenti sedi di palazzi, quali un edificio (P. 2041), già impiantato tra la fine del XVI e gli inizi del XV sec. a a.C.) e dei suoi successori a Teshebaini, dove l'assetto fortificato scandisce sia la corte sia i corpi di fabbrica al suo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] età gota per le dimensioni (1700 m² ca.) e l'impianto, ad ali organizzate attorno ad un cortile centrale; l'ala Roma 1996, pp. 22-27; A. Boato, La contrada fortificata degli Embriaci nella Genova medievale, in Archeologia dell'Architettura, 2 (1997 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Caspio; Kiani 1984) hanno individuato quattro strade dell'impianto urbanistico, con mattoni di taglio che formano motivi inglobava la città bassa a sud-est di quella alta fortificata (Bala Hisar), corrispondente forse all'area urbana islamica più ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] difficile da precisare, deve aver subito ampliamenti consistenti (forse per ragioni demografiche) oltre la cinta fortificata, verso ovest, con il conseguente impianto di nuove abitazioni su tre livelli principali (III-I) e di un nuovo muro difensivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] settentrionale del delta del Murghab sorse un numero cospicuo di piccoli insediamenti fortificati, certamente espressione di un progetto politico unitario, caratterizzati da un impianto di tipo geometrico. A quest'epoca data la costruzione di una ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...