Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] contatto, oltre che da azioni intermolecolari di natura elettrica; distaccando parzialmente o totalmente le superfici con un , oltre ai vantaggi derivanti dalla eliminazione di un apposito impianto separato a olio e di tutti i dispositivi di tenuta ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] a. speciali si usano anche i forni a induzione. Il forno elettrico, la cui capacità può anche superare le 200 t per ogni ed esportatore è la Cina.
Nel 19° sec. gli impianti erano localizzati nei bacini carboniferi e ferriferi (Ruhr, Lorena, bacino ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] all’asse di imbardata; i pedali agiscono anche sull’impianto freni. Il necessario collegamento tra i comandi di volo i voltmetri e gli amperometri per il controllo del circuito elettrico, i manometri di controllo del circuito idraulico, pneumatico ecc ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] del decadimento del plutonio 238, che ha vita media di 50 anni; per fare fronte alle variazioni del carico elettrico si usano regolatori a derivazione, che dissipano la potenza in eccesso mantenendo costante la tensione di alimentazione. Si impiegano ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] in cui i nodi rappresentano i punti di giunzione e gli archi i collegamenti elettrici; una rete stradale in cui i nodi rappresentano gli incroci e gli archi le strade; un impianto idraulico in cui i nodi rappresentano le giunzioni e gli archi i tubi ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] la particolare camera di prova a pareti fessurate e per l’impianto di adeguati sistemi di raffreddamento. Le fessure nelle pareti della intermittenti, tra cui i tipi più diffusi sono la g. ad arco elettrico, la g. a plasma, il tubo d’urto, la g. ad ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] fatto che se un dielettrico viene immerso in un campo elettrico ad alta frequenza si produce in esso, in virtù del larga applicazione nella cottura dei cibi.
R. degli ambienti
Gli impianti di r. mantengono i valori della temperatura dell’aria in un ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] e viene largamente impiegato sia nelle grandi centrali o nelle sottostazioni, sia nella protezione di piccoli motori o degli impiantielettrici delle abitazioni. In fig. 1 è illustrato un i. automatico tripolare limitatore di corrente, nel quale relè ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] il decumanus, odierni corsi Cavour e Mazzini. Un ampliamento dell’impianto verso S deve essere collegato con lo sviluppo del porto piccole e medie aziende, attive nei rami meccanico, elettrico ed elettronico, chimico, poligrafico, alimentare, delle ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] un collettore il quale convoglia le acque alle vasche degli impianti di raccolta e da questi alle opere di derivazione. utilizzatore (p. bipolare, p. a 220 V ecc.).
Nei sistemi di trazione elettrica, l’organo di p. (o p. di corrente) è l’organo di ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...