relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare [...] usati per la protezione e regolazione degli impiantielettrici. In tal caso il r. viene eccitato si può interrompere un circuito allorché l’intensità di corrente o la tensione nell’impianto supera un certo valore (r. di massima) o scende al di sotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] socialisti, nel corso del quale è nazionalizzata l’industria elettrica ed esteso l’obbligo scolastico a 14 anni.
Nel dello spazio interno della chiesa diede una soluzione mirabile l’impianto di S. Croce a Firenze. Altre esperienze originali del ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] sistema di raffreddamento, o in base al tipo dell’energia elettrica di alimentazione; ma dal punto di vista applicativo e combustione esterna a turbina sono costituiti dalla grande famiglia degli impianti con turbine a vapore e dalle turbine a gas a ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] posto all’interno o nelle adiacenze di un conduttore elettrico avvolto a spirale, nel quale viene fatta passare ai componenti. Effettuate le p. a terra (tra cui le p. dell’impianto motore) e introdotte le correzioni opportune, si eseguono p. di volo, ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] .
P. produttivo Capacità di produzione di un dato impianto; se riferito all’intera economia si parla di PIL cariche, il che corrisponde a tener conto del fatto che l’azione elettrica promanante da una delle due cariche impiega il tempo r/v per ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] le opere si distinguono per il respiro progettuale, l’impianto grafico e l’attenzione rivolta alla psicologia educativa.
La composto di microparticelle sensibili a un campo elettrico, incapsulate in un microscopico contenitore applicabile su ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] C. vettoriale della forza agente sull’unità di massa, di carica elettrica ecc., detta intensità del c. o forza del c., o anche regimi dell’America Latina; un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione culturale e, in Cambogia, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] buona misura dallo sfruttamento di acque interne e da impianti acquicoli.
Cospicue e varie sono le risorse del Tampagapura, in Papua, il nichel, la bauxite. La produzione elettrica, cresciuta rapidamente negli ultimi anni, conta su una potenza ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] idrogeno o anch’esso ad acqua.
Il rendimento effettivo di una m. elettrica è il rapporto η = Pu/Pt tra la potenza utile Pu e azioni meccaniche da un organo a un altro di un impianto.
Macchine termiche
Sono m. che operano con fluidi compressibili ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] numerose industrie di trasformazione, è attivo, a Pančevo, un impianto di raffinazione del petrolio. A Bor e a Majdanpek viene . Il paese importa soprattutto macchinari, apparecchiature elettriche, mezzi di trasporto e generi alimentari; esporta ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...