Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] (alloggi, cucine, igiene, riscaldamento, ventilazione, condizionamento). Lo sviluppo crescente dei servizi ausiliari comporta l’impianto di potenze elettriche globali di migliaia di kW, specialmente sulle n. da passeggeri e militari.
Apparati motori ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] quantità e la larghezza di banda in frequenza del segnale elettrico associato al messaggio. Pertanto i vari settori delle t. distanza è riportato in fig. 3. La configurazione tipica di un impianto in tecnica ADSL è riportata in fig. 4. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] bollitore, viene riscaldato, per mezzo di un riscaldatore elettrico b, del fluido c; i vapori che da questo particolare, adsorbire) notevoli quantità di gas. Tali p. operano in impianti a funzionamento ciclico fino a pressioni di circa 10−1-10−2 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] di elettrolisi, neutralizzando le loro perturbazioni sul processo. Di conseguenza è diminuito notevolmente il consumo specifico di energia elettrica che negli impianti più moderni è sceso a circa 13 kWh per kg di alluminio. Per ridurre l’impatto nell ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] primi vent’anni di impiego dell’energia nucleare (1955-75) si è passati dalla potenza unitaria di alcuni MW (elettrici) dei primi prototipi e impianti dimostrativi, a potenze dell’ordine di 1000 MW. Questo rapido aumento è dovuto al fatto che per i ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] già nel 1878 con 21 utenti. In Italia i primi impianti furono installati a Roma e a Milano nel 1881. La mentre intorno alla metà del secolo idee per la realizzazione di telefoni elettrici furono concepite e sviluppate, tra gli altri, dagli italiani A. ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] (r. elettrica). La r. è di norma continua, altrimenti, se interviene quando il valore della grandezza controllata supera massimo o minimo stabiliti (anche a fini di sicurezza, arrestando temporaneamente la macchina o l’impianto), si dice di massimo ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] scopo di portare all’esterno, isolandoli dal cassone, gli estremi degli avvolgimenti; il cassone è poi collegato elettricamente all’impianto di terra. Per quanto riguarda il raffreddamento, nei t. a secco (costruiti per modeste potenze) esso avviene ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] legge di Hopkinson o di Bosanquet, formalmente analoga a quella di Ohm per i c. elettrici) Φ = F/R, dove R è la riluttanza del c. e F è la , su pista o su strada, che prende spesso il nome dall’impianto in cui si svolge l’evento (per es., c. delle Tre ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] macchina frigorifera e il corrispondente impianto si dice impianto frigorifero.
Si definisce potenzialità frigorifera Peltier
L’effetto Peltier si manifesta quando in un circuito elettrico, costituito (fig. 5) da due materiali conduttori diversi A ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...