• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Fisica [74]
Ingegneria [75]
Temi generali [50]
Economia [49]
Medicina [45]
Chimica [36]
Industria [34]
Biografie [33]
Matematica [33]
Biologia [30]

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo. Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] , quello dell'acqua a mezzo di serbatoio graduato. Per grandi impianti di produzione, si hanno disposizioni differenti, a seconda se l e ad immersione; possono essere ad aria compressa, elettrici e con motore a scoppio. La tendenza di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – MOTORE A SCOPPIO – MOTORE ELETTRICO – CALCESTRUZZO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

CICLOTRONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt). L'apparecchio si compone essenzialmente [...] alta frequenza (come generatore dell'alta frequenza può essere usato l'impianto di una stazione radio trasmittente) viene applicata alle due D; alla prima alternanza del campo elettrico gli ioni cominciano a muoversi verso una D e penetrano nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – MOTO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA CINETICA – SINCROCICLOTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLOTRONE (3)
Mostra Tutti

CAMPANELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] sulla campana: ma appena il magnete ha attratto a, il circuito elettrico s'interrompe in V, l'elettromagnete non esercita più l'attrazione p. es:, in diverse stanze: e si può munire l'impianto di un quadro che indica mediante numeri che si alzano la ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROCALAMITA – TRASFORMATORE

AUDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] nota transduzione dello stimolo fisiologico da meccanico a elettrico a livello delle cellule ciliate dell'organo del Corti il giorno in cui sarà possibile un trapianto o un impianto di tutto il complesso timpano-ossiculare. Per il realizzarsi di ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFICA – APPARATO UDITIVO – TIMPANOPLASTICA – MEDICINA LEGALE – AUDIOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

MONOROTAIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOROTAIA Alfonso Maffezzoli . Sotto questo nome vanno alcuni tipi di trasportatori impiegati all'intermo di stabilimenti industriali o depositi di merci e materiali, ecc., ovvero per soprapassare [...] si effettua a mano, per carichi rilevanti si adotta il comando elettrico. Può peraltro utilizzarsi per la trazione una catena continua. In d'acciaio e simili, lo scarico si effettua a impianto fermo. La velocità può in tal caso essere aumentata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOROTAIA (1)
Mostra Tutti

CALCUTTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 363) La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] a persona), difficoltà nel rifornimento idrico ed elettrico, circolazione caotica e infrastrutture stradali e ferroviarie commerciale con l'estero. Le strutture portuali sono superate: gli impianti a terra risentono del tempo, tra i docks e il mare ... Leggi Tutto
TAGS: SETTORE TERZIARIO – WEST BENGAL – METALLURGIA – ALTA MAREA – GARBAGE

BREDA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere e industriale, nato a Camposanmartino (Padova) nel 1852, morto a Milano il 6 novembre 1918. Nel 1886 rilevò lo stabilimento Cerimedo, cui diede il nome di Società in accomandita ing. Ernesto [...] ; di aeroplani; costruzioni metalliche; cantiere navale. La Società Breda controlla: la Società elettrica nazionale per la costruzione di impianti elettrici; la società commerciale siderurgica milanese per il commercio dei prodotti siderurgici; le ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – CALDAIE A VAPORE – CANTIERE NAVALE – METALLURGIA – ACCIAIO

CRESPI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di industriali. Cristoforo Benigno, nato a Busto Arsizio il 18 ottobre 1833, morto a Milano il 5 gennaio 1920, uno dei pionieri dell'industria cotoniera italiana. Impiantò nel 1867 un primo [...] in Valle Seriana. Nel 1882 diventò comproprietario del Corriere della Sera accanto al Torelli-Viollier che lo dirigeva. A lui si deve (1903) l'impianto idro-elettrico di Val Goglio in Valle Seriana a 40.000 Volta, primo nucleo dell'attuale Azienda ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CAPRINO BERGAMASCO – CAPRIATE D'ADDA – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI (1)
Mostra Tutti

ROYCE, Sir Frederik Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

ROYCE, Sir Frederik Henry Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato ad Alwalton presso Peterborough (Northamptonshire) il 27 marzo 1863, morto a West Wittering presso Chichester (Sussex) il 22 aprile 1933. Figlio [...] della società in cui era impiegato. Uno dei suoi primi lavori fu l'impianto di luce elettrica di Leeds. Fondò poi (1884) a Manchester una società di materiale e macchinario elettrico che fiorì ben presto. Nel 1903 rivolse la sua attenzione ai veicoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROYCE, Sir Frederik Henry (1)
Mostra Tutti

CORTO CIRCUITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Quando due punti di un circuito elettrico, che si trovano a diverso potenziale, vengono collegati mediante un conduttore di resistenza quasi nulla, si dice che essi vengono a trovarsi in corto circuito. [...] il ricambio. Questo filo di piombo viene scelto di conveniente spessore in modo che possa sopportare la corrente normale dell'impianto, ma invece venga fuso, così da interrompere il circuito, non appena si verifichi un aumento di corrente, che ecceda ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CIRCUITO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTO CIRCUITO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 49
Vocabolario
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali