Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] meno costosi (creazione di barriere per iniezione, spostamento elettrico dell'acqua), che però, per il momento, non vuoti e/o pieni esistono come manifestazione sensibile di un impianto strutturale, realizzato con l'uso di particolari materiali o con ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] in generale per fabbriche di oltre 12.000 q. si preferisce impiantare due o tre batterie, perché i diffusori troppo grandi possono dare ossido di bario, con un consumo da 50 a 60 kWh di energia elettrica, e si ha una perdita di 5 a 8 kg. di carbonato. ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] il sistema più economico, non richiedendo che un semplicissimo impianto. Il bagno di tintura viene preparato in grandi sono posti due cilindri mossi o da cinghia o da motore elettrico direttamente accoppiato: il tessuto avvolto su uno di essi si ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] , verso le fabbriche di motori e di macchinari elettrici, con stabilimenti concentrati nella fascia centrale (Città di in Italia è H. Aridijs (n. 1940), poeta di forte impianto e temperamento, e narratore di rievocazioni storiche con sapore di romanzo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] sviluppo del radar (v. in questa App.) e delle spolette radio elettriche (v. munizioni, in questa App.).
I pezzi c. a. e il cursore, che vengono trasmessi ai congegni di mira degli impianti, per effettuare la punteria diretta, e all'APG, per la ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] portare a fusione il metallo si fa avvenire la reazione in un forno elettrico ad induzione. In altri casi ancora come per il titanio, zirconio, larga scala. Tali procedimenti richiedono spese di impianto e di esercizio piuttosto rilevanti e pertanto ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] (1990); tra le altre figurano le macchine e il materiale elettrico ed elettronico (21%), gli alimentari, i tessili, i prodotti affacciano di nuovo i colori, la luce, l'impianto del paesaggio israeliano. Bandito dunque l'espressionismo, in continuità ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] concorrenza del forno rotativo per le minori spese d'impianto e per il suo basso consumo di combustibile. dei suoi principali costituenti) per opera del Wicking-Konzern, in forni elettrici. Per tale scopo non furono costruiti nuovi tipi di forni ma ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] va mescolata con altra fresca.
Uno schema d'impianto per la lavorazione della sabbia da fonderia è rappresentato a 80-100 kg., per quelli a nafta da 180 a 350 litri e per quelli elettrici, se a crogiolo, da 70 a 80 kWh e se a riverbero da 50 a ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] variazione è automatica o comandata e a seconda del sistema elettrico, meccanico, o idraulico del suo azionamento. Nei tipi più di lancio. Il Ministero dell'aeronautica può autorizzare l'impianto di campi di volo per simili velivoli. Anche gli ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...