PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] impiegate sono oggi, per le merci varie, quelle elettriche a corrente continua (400 ÷ 600 volt), che o pneumatici. Gli elevatori a tazze sono più economici come spesa d'impianto e consumo di energia, ma esigono notevole e pesante lavoro di ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] a sen2 ω cos2 ϕ, vale a dire si concentra intorno al vettore elettrico. Come si è detto vi è per altro una certa preponderanza del numero pratiche altro che in qualche specialissimo impianto sperimentale per raggi ultrapenetranti.
Mezzi di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] la sorveglianza al direttore del servizio. La cucina rappresenta un notevole complesso molto delicato di impianti, di servizî e di macchine. Le rosticciere (sia elettriche sia a carbone) occupano uno speciale reparto nella cucina stessa, come pure le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 21 luglio 1989, il d.P.R. n. 203 si applica agli impianti industriali di produzione di beni e servizi, compresi quelli di imprese artigiane di a tecnologia avanzata degli elaboratori, del materiale elettrico ed elettronico, della chimica e il settore ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] , valutando gli olivi già in piena produzione e di recente impianto a 1.940.000 in Tripolitania, a 75.000 in o turbine, può essere omesso perché esterno o sotterraneo; se elettrico, può essere piazzato nello stesso locale del frantoio o comunque in ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] di nuovi puntelli metallici nelle gallerie, l'impianto di razionali sistemi di elevazione del carbone t (ricavate per il 60% con convertitori Thomas, per il 10% con forni elettrici, per il 30% con diversi sistemi) a cui sono da aggiungere 10 milioni ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] il 3%, e si avvia a raggiungere il quantitativo dovuto agl'impianti idroelettrici, tutti localizzati nel settore alpino. Intanto il carbone fornisce ancora quasi il 35% dell'energia elettrica e un ulteriore 25% viene ricavato dalla lignite. La parte ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] igienico-sanitarî devono essere abbondanti e divisi per sessi in ogni edificio. Gl'impiantielettrici di illuminazione, forza motrice e segnalazioni non presentano caratteristiche speciali; i telefoni fanno in genere capo ad un unico centralino ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] nome è legato alle vicende e ai progressi dell'elettrotecnica europea, erano stati iniziati dal 1883 al 1890 gli impiantielettrici nelle principali città europee.
Il sistema stesso a corrente continua a 110 volt, adottato da Edison in America, era ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] altre fabbricazioni ausiliarie e similari, comprende: 1. Centrale termica, centrale elettrica, centrale idrica; 2. Impianto di aria compressa, impianto del vuoto, impianto del ghiaccio; 3. Officina meccanica, officina falegnami, officina bottai; 4 ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...