MAGNESIO (XXI, p. 920)
Gaspare MESSINA
Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] t. ognuno, producevano meno di 1/3 del previsto. Un impianto di questo tipo è stato costruito a Cogne (Val d' giorno. Esse sono disposte orizzontalmente e vengono riscaldate in forni elettrici mggruppati in batteria; ogni batteria è servita da un ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e solo dove, come nel caso della stessa capitale, l'impianto della grande industria moderna ha creato nuove condizioni di vita. Plauto, tradotto dal Villalobos, l'Ecuba di Euripide e l'Elettra di Sofocle, rimaneggiate da Pérez de Oliva) non sfiorano ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gravi dai confini alla capitale. Questo metodo rudimentale fu il solo adoperato fino alla introduzione del telegrafo elettricoimpiantato nel 1884. Nel 1892 la Cina fu collegata telegraficamente all'Europa via Siberia. I caratteri cinesi (8000 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e i dock della compagnia Kawasaki di Kōbe e della compagnia Mitsubishi di Nagasaki.
Le industrie elettriche ebbero inizio con l'impianto della prima centrale termica, a Tōkyō nel 1887. Il progressivo aumento del prezzo del carbone, specialmente ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dolce fra i quali meritano di essere ricordati il malapteruro elettrico e il poliptero.
Fra gl'Insetti il classico scarabeo ricchezza nazionale di energie idrauliche e la possibilità d'impianto di fiorenti industrie. I grandi lavori d'irrigazione ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] lavorare solamente una piccola parte della cinghia.
Molto in uso, specialmente nei nuovi impianti di telai automatici, è il comando singolo con motore elettrico a ingranaggi e giunto a scorrimento, per ottenere una maggiore regolarità di battuta ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] particolarmente atto a sviluppare nell'avviamento coppie energiche, quali si rendono necessarie nella trazione elettrica e negli impianti di sollevamento, senza assorbire correnti eccessive.
Per ricavare la curva della velocità, occorre dividere ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] fabbrica, e più tardi, quando questa andò in rovina, se ne impiantò un'altra a Dartfrd nel 1558. Nei Paesi Bassi si trovano le cartaria italiana contava già 55 mila cavalli di forza elettrica e idraulica, un capitale investito di circa 82 milioni ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] di cavallo, con concavità posteriore, sulle quali sono impiantati i denti (arcate alveolo-dentarie); il più esterno è munito altresì d'un mandrino otturatore e d'un aspiratore elettrico per i liquidi che possono raccogliersi nel tubo. Con i raggi ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] facciata e a due facciate. Il comando è a motore elettrico indipendente, lo scartamento di millimetri 70÷90, la forza .
A. Rossi, succeduto al padre nella direzione dell'azienda, impiantava nel 1849 la prima macchina a vapore e i primi telai ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...