Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di Irajá nello Stato di Rio de Janeiro), del vetro, dei prodotti farmaceutici, del materiale elettrico, dell'alluminio (1970: nuovo impianto di Poços de Calda), dell'automobile (costruiti ora in B., soprattutto a São Bernardo do Campo presso San ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] caldaia a nafta, e al condizionamento dell'aria con un impianto tipo York.
Dal 1934 in poi l'impiego negli stati Uniti di automotrici multiple con motori Diesel a trasmissione elettrica si è andato intensificando rapidamente. Al primo Zeffiro si sono ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] di agarosio sotto l'effetto di un campo elettrico (elettroforesi orizzontale). La visualizzazione della distribuzione dei e crescita in vitro degli embrioni e il successivo impianto in utero. Queste tecniche già largamente impiegate in animali ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] di una g. supersonica intermittente. Una serie di gruppi, motore (elettrico) a e compressore (assiale) b, genera l'aria compressa, hanno lo scopo di saggiare le caratteristiche di impianti antighiaccio e studiare l'influenza delle formazioni di ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
(App. IV, II, p. 189)
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] uscita, che si può pensare calcolino una funzione, c'è un impianto teorico stabilito (che può anche essere esteso a casi più generali). è sviluppata così come accade nel campo meccanico o elettrico, forse per ragioni profonde e non facili da superare ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] fase preparatoria, come la messa a norma degli impianti e dei macchinari e l'adozione di misure di 1999 nr. 372; di mangimi, la l. 15 febbr. 1963 nr. 281; di materiali elettrici, la l. 17 apr. 1989 nr. 150; di navigazione marittima e aerea, la l. 28 ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] per le importazioni (cotonami, articoli in ferro, armi, materiale elettrico, cuoio, cemento, petrolio, tè e zucchero), provementi in aperto sulla fronte come un iwan. Mentre l'impianto è di tipo iranico, alcuni partiti architettonici come ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] muscolo è accompagnata dalla generazione di un campo elettrico, i cui potenziali possono essere misurati mediante superati; comunque, oggi si sta affermando la soluzione d'impianto temporaneo di un cuore artificiale in attesa del trapianto con ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] stato risolto con l'impiego dei vari sistemi di posizionamento radio-elettrico (Shoran, Decca, Raydist, ecc.) e, dove la distanza durante l'esecuzione del pozzo; inoltre, quando l'impianto di perforazione non è collegato rigidamente al fondale ma ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] parte del rendimento in benzina, oggi la maggior parte degli impianti moderni lavora a residuo coke (sottoprodotto molto richiesto per la fabbricazione degli elettrodi per forni elettrici), arrivando a rendimenti in benzina dell'ordine del 60% del ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...