Apparecchio destinato in genere al sollevamento di carichi. È costituito da un sistema di carrucole mediante il quale si riduce la forza necessaria per il sollevamento di un determinato peso. Normalmente [...] usati largamente tutte le volte che non sia richiesto un impianto di sollevamento fisso, come una gru. Talvolta i p. sia per la discesa del carico. Il p. elettrico è costituito da un motore elettrico il cui asse è accoppiato a un tamburo su cui ...
Leggi Tutto
idròvora Impianto (detto anche impianto idrovoro), costituito da una pompa mossa da un motore elettrico, per il sollevamento meccanico di acqua nelle bonifiche (v. fig.) allo scopo di assicurare il drenaggio [...] (piene) al disotto del pelo d’acqua dei recipienti (mari, fiumi). La qualifica è a volte anche usata per gli impianti che sollevano acqua a scopo di irrigazione. Le macchine idrovore oggi generalmente adottate sono le pompe a elica ad asse ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] rispetto a una esistente, dev'essere ottenuta con apporto di energia elettrica che deve permanere fino a che la nuova condizione è valida ( . I progetti di costruzione e ampliamento di impianti ferroviari sono comunicati alle regioni e agli enti ...
Leggi Tutto
Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] .
La fig. 3 mostra la bocca di colata con i canali di separazione della scoria dalla ghisa.
Attualmente in Italia esistono 7 impianti di forni elettrici del tipo sopra descritto, 6 da 5500 kW e 1 da 10.000 kW; in Norvegia 2 da 5000 e 7000 kW; in ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] comparse, i refettorî, i bagni, ecc. E, infine, gl'impianti del macchinario elettrico per l'alimentazione dei parchi d'illuminazione.
Gl'impianti d'illuminazione (parchi foto-elettrici) rappresentano uno degli elementi essenziali del teatro di posa ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] meccanica, 23,7 per l'istallazione termica, 25,6 per la parte elettrica, 5,2 per combustibile, accessorî ed attrezzi; peso aderente 64 t. locomotiva di 2500 CV con rotiggio 0-C0-C0-0 e con impianto su due assi e due turbine, una ad alta, l'altra ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] per fornire il "vento" agli altiforni stessi e per produrre l'energia elettrica occorrente allo stabilimento. Le turbine sono normalmente a ciclo aperto, ma per grandi impianti possono anche impiegarsi turbine a ciclo chiuso. Se la turbina è a ciclo ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] , alla frequenza delle reti di distribuzione dell'energia elettrica, in Europa doveva essere scelto un sistema a 5 dispone che alle concessioni di telecomunicazioni aventi per oggetto l'impianto e l'esercizio dei servizî di t. si provvede con decreto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] e zona di Glasgow. L'investimento tende più che ad accrescere il potenziale, a rimodernare gl'impianti: i forni a ossigeno sono oggi quasi la metà, quelli elettrici un quinto. Tra i metalli non ferrosi si segnalano l'alluminio (quasi 500.000 t), il ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] lamiera, aperto alle due estremità, che porta il congegno elettrico per l'accensione della carica di lancio, l'appoggio per cioè il complesso S. D. T. - calcolatore) per ogni impianto di artiglieria, in modo che ogni arma possa battere con la massima ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...