Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] a media o alta pressione da utilizzare nell’impiantodi d. stesso e per il suo gruppo di produzione del vuoto; l’impianto elettrico per alimentare i motori delle pompe; l’impiantodipotabilizzazione, se l’uso finale è quello civile (il permeato ...
Leggi Tutto
dissalazióne [Atto ed effetto del dissalare "togliere il sale", comp. di dis- e salare] [FTC] [CHF] D. delle acque salmastre e marine: processo di riduzione, più o meno spinta, della quantità dei sali presenti nelle acque, per renderle potabili o adatte a usi civili e industriali; si ottiene o separando ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione alla sua salinità l'acqua si definisce dolce, moderatamente salmastra, salmastra o molto salmastra, ... ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione iniziale, l'altra più concentrata perché contenente i sali residui. Molti metodi sono stati ... ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] dipotabilizzazione; in particolare, la disinfezione con cloro o con ipoclorito dà luogo, in presenza di corrosivo riguardo a queste, l’a. si presta come mezzo di scambio termico per impiantidi riscaldamento (ad a. o a vapore acqueo) e come fluido ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] e smaltimento dei r., compreso il controllo di queste operazioni, nonché il controllo delle discariche e degli impiantidi smaltimento dopo la chiusura. Raccolta di r. è l'operazione di prelievo, di cernita e di raggruppamento dei r. per il loro ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] e l'a. ossigenata hanno già trovato, separatamente, numerose applicazioni in impiantidipotabilizzazione; tuttavia, maggiore interesse, in prospettiva, sembrano avere l'impiego combinato di O₃ e H₂O₂ oppure l'attivazione con radiazione UV dell'uno ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] variare sensibilmente; la necessità dipotabilizzazione, prima della distribuzione all'utente, o di trattamenti per usi industriali silvicoltura). Il controllo di sorgenti puntiformi è possibile per mezzo diimpiantidi depurazione delle acque ...
Leggi Tutto