Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] è da ubicarsi al di fuori della cinta muraria. Presso la chiesa di S. Giovanni Domnarum era forse un impiantotermale. Sono state localizzate alcune necropoli, fra cui una nella zona di S. Giovanni in Borgo.
Arte
Importante centro longobardo ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] sacra. Sull’agorà, bordata da una stoà ionica del 4° sec. a.C., si affacciavano edifici pubblici e un ginnasio con annesso impiantotermale. L’area sacra comprendeva un tempio di Zeus (3° sec. a.C.), due di Apollo e diversi altari. In età imperiale ...
Leggi Tutto
Cittadina del Galles meridionale, nella contea di Gwent. Sorge sul luogo del castrum romano di Isca Silurum, fondato nel 1° sec. d.C. nel territorio dei Silures e restato in vita fino a età tarda. Gli [...] di soldati, abitazioni di centurioni, una basilica exercitatoria, un edificio termale. All’esterno un ludus per esercitazioni militari, case di abitazione e un grande impiantotermale. La tradizione vuole che C. fosse la leggendaria residenza di ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Lorenzen) Comune della prov. di Bolzano (51,6 km2 con 3643 ab. nel 2008, detti Lorenzesi). Il centro è situato a 810 m s.l.m. nella media Val Pusteria, sulla sinistra della Rienza, presso la [...] confluenza del torrente Gadera. Turismo estivo.
Nel 1928 vi sono stati rinvenuti resti di un impiantotermale della mansio romana di Sebatum. ...
Leggi Tutto
(gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione [...] ceramico. Ai piedi della collina vi sono strutture di età classica ed ellenistica, oltre a resti di un Isèion e di un impiantotermale (2° sec. d.C.). In mezzo alla pianura un tumulo alto 9 m (il celebre soròs) è stato riconosciuto come la tomba ...
Leggi Tutto
(gr. Νεμέα) Celebre santuario di Zeus, situato in una valle dell’Argolide, tra Fliunte e Cleone: nei pressi, fino all’inizio del 4° sec. a.C. e, di nuovo, dal 145 a.C. fino alla fine dell’età ellenistica, [...] fonte Adrastea, rovine dello stadio e il tempio (4° sec. a.C.). Completavano il santuario una serie di 9 edifici, un impiantotermale e un edificio identificato con l’heròon di Ofelte, il fanciullo in onore del quale furono istituiti i giochi nemei ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] absidata, le cui pareti erano ornate a falsa roccia, provvista di una piscina riscaldata. Tale collocazione periferica dell'impiantotermale si ricollega a quella analoga documentata dalle Terme Suburbane fuori Porta Marina a Pompei: in queste gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] i ninfei e le fontane, anche a carattere monumentale, inseriti negli spazi aperti o in prossimità di questi. La presenza di impiantitermali, sia pure di ridotte dimensioni, è certa o ipotizzabile in un discreto numero di casi. Non è sempre facile l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] maiali; si realizzarono inoltre nuovi alloggi per gli schiavi, anch'essi ora allevati sul posto; si edificò infine un grande impiantotermale. La villa, così ristrutturata, non superò però l'età degli Antonini. Pur evitando di considerare la villa di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di 2:3, può accogliere anche l'erario, il carcere e una sede corporativa, mentre ne viene escluso l'impiantotermale di I sec. a.C., che trova una localizzazione in zona non lontana probabilmente erede della primitiva fascia pomeriale inedificata ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...