Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] riscaldamento dell'acqua e gli spogliatoi (Theadelphia, Euhemeria, Dionysias, Medinet el-Fayyum, Marina el-Alamein nel I sec. d.C.). Un piccolo impiantotermale (15,6 × 9,3 m) è stato portato alla luce a Karanis. Esso fu attivo dal I al IV sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] la creazione di un piccolo martyrium. Il centro appare prospero ancora in età bizantina, quando nell'area di un impiantotermale viene edificata una fortezza, un castrum con cinta muraria realizzata in blocchi di spoglio e dotata di un unico accesso ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] quella di Orfeo, non solo per il mosaico che le dà il nome, ma anche per la presenza di un piccolo impiantotermale e soprattutto di un frantoio domestico, con due mole olearie. Nelle case di V., attrezzature di questo genere sono più frequenti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] maiali; si realizzarono inoltre nuovi alloggi per gli schiavi, anch'essi ora allevati sul posto; si edificò infine un grande impiantotermale. La villa, così ristrutturata, non superò però l'età degli Antonini. Pur evitando di considerare la villa di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di 2:3, può accogliere anche l'erario, il carcere e una sede corporativa, mentre ne viene escluso l'impiantotermale di I sec. a.C., che trova una localizzazione in zona non lontana probabilmente erede della primitiva fascia pomeriale inedificata ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] la guerra contro i Vandali.
L'imperatore si impegnò anche nella ricostruzione di molti edifici pubblici e costruì un nuovo impiantotermale. La città non perse mai
di importanza nel corso di tutto il Medioevo, soprattutto a causa del suo porto, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] mondo romano è quello dell’acropoli di Lixus. In tutte le città sono attestati impiantitermali: un unicum è costituito dalle terme di Volubilis, in cui, accanto al complesso termale vero e proprio, vi era un cospicuo reparto ginnico. Gli edifici per ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] fornito delle sue strutture principali, quali una cinta muraria, una moschea congregazionale, la moschea an-Naggiarin, impiantitermali, abitazioni di varie dimensioni con giardini e sistemi idraulici di irrigazione. Nel 1150 circa, dopo un ...
Leggi Tutto
Antica città della Libia (od. Al-Khums, nota anche con il nome di Hòms) fondata dai Fenici all’inizio del 1° millennio a.C. Vi nacque l’imperatore romano Settimio Severo (146), che si prodigò per il suo [...] quasi tutto il fregio ad altorilievo; un edificio termale (con cisterne e acquedotto); un monumentale ninfeo curvilineo mercato per particolari merci) e il grandioso teatro, d’impianto augusteo; i modiglioni di ormeggio alle banchine del porto, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] attività. Anche a Elefantina il primo faraone della XXVI Dinastia impiantò una postazione militare di frontiera in difesa dal regno kushita ( rialzato sono ambienti domestici e cortili, un complesso termale e tabernae con annessi, che si aprono lungo ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...