• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [33]
Economia [17]
Storia [17]
Biografie [14]
Geografia umana ed economica [10]
Temi generali [6]
Industria [5]
Fisica [4]
Storia per continenti e paesi [5]
Ingegneria [5]

Mozambico, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S. In Mozambico vi è [...] è interrotto da numerose rapide e cascate, tra le quali quelle di Cabora Bassa, dov’è in funzione un grande impianto idroelettrico. Al M. appartiene una parte del Lago Malawi. La vegetazione presenta aspetti assai vari legati al rilievo e all’entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FRENTE DE LIBERTAÇAO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozambico, Repubblica di (14)
Mostra Tutti

Coghinas

Enciclopedia on line

Coghinas Fiume della Sardegna settentrionale (123 km, bacino di 2477 km2), formato dal Rio Mannu di Ozieri e dal Rio Mannu di Berchidda, provenienti il primo dall’altopiano di Campo Giavesu, il secondo dal massiccio [...] granitiche del Limbara, ha prodotto un lago artificiale ( Lago del C., con una capacità di 254.000.000 m3). L’impianto idroelettrico, entrato in funzione nel 1937, fu il primo impianto in caverna (lunga 82 m, larga 9, alta 12) realizzato in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BERCHIDDA – ALTOPIANO – SARDEGNA – LIMBARA – OZIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coghinas (1)
Mostra Tutti

Anapo

Enciclopedia on line

Fiume della Sicilia orientale (52 km; bacino di 378 km2). Nasce dal versante meridionale del monte Lauro, a circa 900 m, e sfocia nel Porto Grande di Siracusa. Sul suo corso medio è stato costruito (1950-51) [...] un impianto idroelettrico. Era suo affluente il Ciane, oggi incanalato in alveo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SIRACUSA – SICILIA – ALVEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anapo (1)
Mostra Tutti

Himachal Pradesh

Enciclopedia on line

Stato nord-occidentale dell’India (55.673 km2 con 6.550.000 ab. nel 2008), compreso fra la Cina (Tibet) e il Kashmir a settentrione, l’Uttar Pradesh, l’Haryana e il Punjab a S e SO. Situato nella regione [...] a pascolo in cui si esercita un forte allevamento (ovini e caprini). Nei fondivalle si coltivano orzo, mais, riso, patate e frutta. Fiorente l’artigianato (tessuti, legnami pregiati, pelli). Impianto idroelettrico a Jogindarnagar. Capitale Simla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: UTTAR PRADESH – ALLEVAMENTO – CONIFERE – HARYANA – KASHMIR

Isar

Enciclopedia on line

Affluente del Danubio (295 km; bacino di 9000 km2). Nasce in Austria nei Monti Karwendel; ingrossato dal Loisach, entra nell’Alta Baviera, solcando la valle di Hinterau; attraversa poi il ripiano subalpino, [...] l’Amper e si getta nel Danubio presso Deggendorf. Bagna Monaco, Frisinga, Landshut. Di grande importanza è l’impianto idroelettrico del lago di Walchen con derivazione dall’Isar che, con quello di Bogenhausen, fornisce energia a vaste zone della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LANDSHUT – FRISINGA – DANUBIO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isar (1)
Mostra Tutti

Sarca

Enciclopedia on line

Sarca Corso d’acqua del Trentino-Alto Adige (77 km; bacino di 1291 km2), immissario del Lago di Garda, dal quale esce con il nome di Mincio. Percorre la Val Rendena da N a S, quindi cambia direzione e [...] scorre verso S, ricevendo vari affluenti; diminuita la pendenza, confluisce nel Garda. Le acque del bacino del S. sono utilizzate da un imponente e complesso impianto idroelettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI GARDA – VAL RENDENA – MINCIO

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046) Mario ORTOLANI Florio GRADI Ettore ANCHIERI Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] .000. La produzione dell'energia elettrica è affidata quasi totalmente alle centrali termiche. Si ha per ora un solo grande impianto idroelettrico sul Seyhan, alle spalle di Adana: 54.000 kW di potenza installata. La diga di ritenuta ha provocato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMMUNITÀ PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] alta 48 m e larga 208 e che dispone di un salto di 90 m, un grandissimo serbatoio. Sono in progetto altri due impianti idroelettrici nel Rio Grande do Sul: quello che sfrutterà le acque del Rio Passo Fundo, e la cui centrale avrà una potenza di 220 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – JUSCELINO KUBITSCHEK DE OLIVEIRA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] installata per un quinto idrica. Fra le nuove centrali termoelettriche si segnala quella di Bobov Dol. Un grosso impianto idroelettrico sarà realizzato d'accordo con la Romania sul Danubio a Somovit-Izlas. La rete bulgara è stata collegata con ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE NUCLEOTERMOELETTRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
idroelèttrico
idroelettrico idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
callóne
callone callóne s. m. [accr. di calla1]. – 1. Apertura che si lascia nelle pescaie dei fiumi per il passaggio delle barche. 2. C. sghiaiatore, sbarramento in muratura posto a protezione delle opere di presa d’acqua di un impianto idroelettrico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali