Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] normale sono incorporate nell’ala o nella fusoliera, oppure si può usare un paracadute in coda. Si può sfruttare l’effetto frenante delle eliche regolando la potenza del motore e quindi il numero dei giri, e spesso anche il passo delle pale (eliche ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] nelle forme più idonee alle varie condizioni di funzionamento del veicolo; d) le sospensioni; e) l’impiantofrenante; f) lo sterzo; g) l’impianto elettrico; h) i comandi.
Nelle prime a. il compito di sostenere e ripartire sulle ruote i carichi ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] superfici di comando, poppiere per azione frenante), una pompa centrifuga aspirante e premente della "Motori marini Carraro", questa disponeva di un capitale di lire 1.660.000, impianti per 1.451.070, merci per 2.257.544, valori e crediti per 895.737 ...
Leggi Tutto
frenante
agg. [part. pres. di frenare]. – Spec. nel linguaggio tecnico, che serve o che è atto a frenare: congegno f., organi f.; l’impianto f. di un’autovettura; forza, sforzo f.; l’azione f. del vento, della corrente contraria; in fisica...
frenatura
s. f. [der. di frenare]. – Atto di frenare, messa in azione dei freni, e anche l’azione frenante esercitata su una macchina, e spec. su un veicolo, dai freni: tempo di f. (o di frenata), il tempo necessario per arrestare un autoveicolo,...