LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] a Livorno altra acqua sorgiva dall'Appennino, si è provveduto, in località Stagno, a un impiantodipotabilizzazionedi acque superficiali. Nella città la vecchia tramvia elettrica è stata sostituita quasi interamente da un servizio filoviario ...
Leggi Tutto
GORIZIA (XVII, p. 555)
Gorizia costituisce il centro dei campi di battaglia dell'Isonzo e da essa si possono quindi facilmente raggiungere tutte le località e le alture più note, teatro cruento delle [...] di Moncorona e dal nuovo di Fontefredda con impiantodipotabilizzazione. La città è stata inoltre dotata di un nuovo sistema di fognatura.
Gorizia è sede di ogni ordine di scuole medie, di una scuola per infermiere, di un istituto per sordomuti, di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] destinata alla potabilizzazione. Una posizione particolare riguarda l'industria per la produzione di vapore che, per l'alimentazione delle caldaie, richiede a. non incrostanti.
Considerando inoltre i numerosi fattori che influiscono su un impianto e ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] e l'a. ossigenata hanno già trovato, separatamente, numerose applicazioni in impiantidipotabilizzazione; tuttavia, maggiore interesse, in prospettiva, sembrano avere l'impiego combinato di O₃ e H₂O₂ oppure l'attivazione con radiazione UV dell'uno ...
Leggi Tutto