fibra ottica
Andrea Carobene
La luce corre su un filo
Le fibre ottiche sono cavi all'interno dei quali viaggia la luce; questi cavi stanno sostituendo i tradizionali fili telefonici e costituiscono [...] elettricità non sarà più necessaria. Un altro elemento essenziale nelle comunicazioni in fibre ottiche sono gli impianti di rigenerazione del segnale. Poiché infatti progressivamente la luce perde di intensità mentre viaggia, occorre periodicamente ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] del Sud e India hanno siglato il progetto di avvio dell'International termonuclear experimental reactor (ITER), un primo vero impianto (dimostrativo e sperimentale) a fusione nucleare, la cui fase costruttiva è stata avviata, nel 2007, nel sito di ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] totale delle chiamate offerte nello stesso intervallo di tempo allo stadio in questione. Il grado di p. globale di un impianto telefonico automatico è convenzionalmente espresso dalla somma dei gradi di p. relativi ai diversi stadi di selezione dell ...
Leggi Tutto
serratura Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli e simili. È di uso antico: se ne sono trovate nelle tombe egizie e s. romane di bronzo sono ancora conservate in porte di templi [...] di un certificato, rilasciato al momento dell’acquisto, che attesti la proprietà della serratura.
Tecnica ferroviaria
Negli impianti ferroviari si dice s. un dispositivo di sicurezza avente lo scopo di bloccare nelle posizioni prestabilite, così da ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] robusti e sopportano pressioni piuttosto elevate (se ne sono costruiti anche per pressioni di 10.000 bar); sono perciò molto usati nell’industria, specialmente come apparecchi di controllo negli impianti industriali utilizzanti fluidi in pressione. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] la trasmissione di corrente continua a 110 volt era in pratica limitato a mezzo miglio (0,8 km ca.), per cui gli impianti di generazione si dovevano costruire al centro delle città. Il sistema a tre fili Edison-Hopkinson, in grado di erogare 220 volt ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] c'è una parte pratica nella quale si approfondiscono gli aspetti operativi dei vari sottosistemi: dai motori principali all'impianto idraulico, dal controllo della navigazione ai computer di bordo.
Lo shuttle è una macchina unica nel suo genere che ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] attrasse il F. in particolare sui problemi relativi alla regolazione dei regimi fluviali e alla progettazione di nuovi impianti di approvvigionamento idrico della città di Teramo: al 1842 risalgono diversi suoi studi tesi a dimostrare l'utilità ...
Leggi Tutto
segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] , sono premessi s. codificati che danno la data e l'ora del giorno cui si riferisce il s., a uso di impianti che mediante adatti decodificatori utilizzino per loro scopi tali informazioni. ◆ [GFS] S. sismico: (a) generic., lo stesso che onda sismica ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] rigidi o flessibili. I t. di vetro sono fabbricati per laminazione e sono impiegati principalmente in apparecchi e impianti chimici da laboratorio per la loro resistenza alla corrosione. Vengono costruiti anche t. di vetro, cosiddetti calibrati, con ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...