PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] di Massa. Tra le realizzazioni più significative in ambito privato vi furono, nella prima metà degli anni Venti, i nuovi impianti della Fonderia del Pignone, ubicati in un’area a nord-ovest di Firenze (Rifredi-Novoli) che in anni precedenti aveva ...
Leggi Tutto
illuminazione, sistemi di
Leopoldo Benacchio
Per vedere al buio, e per farsi vedere
Un sistema di illuminazione è un insieme di strumenti e tecniche che applichiamo per distribuire luce nelle nostre [...] dimensioni significa dover tenere conto di molti fattori diversi e questo è il compito principale di chi progetta un impianto. Da una parte, infatti, l'illuminazione fornisce sicurezza e comfort, dall'altro occorre sempre considerare che per produrre ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Giuseppe
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] si dedicò attivamente, contribuendo alla costituzione di nuovi istituti, laboratori e centri di studio, quali quello di impianti speciali idraulici, nella cui attività rientrò poi lo studio sperimentale dei progetti per le centrali idroelettriche ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] Ma mentre negli USA, in Italia, in Francia e in Germania continuavano gli esperimenti, l’Inghilterra, nel 1938, aveva già sistemato impianti r. su tutte le sue maggiori navi da guerra e costituito una catena di stazioni r. per l’avvistamento di aerei ...
Leggi Tutto
Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto.
Sistemi di fognature
Una prima distinzione tra i sistemi di [...] , cioè il deflusso per gravità delle acque di fogna, si ricorre allo scolo artificiale, inserendo lungo la rete di f. impianti di sollevamento meccanico. In casi particolari di città in piano assoluto con falda sotterranea a livello alto, e per le ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] l'altra per eventuali reinstradamenti. In caso di guasto il passaggio da una fibra all'altra avviene in 10 secondi. Inizialmente gli impianti sottomarini in fibra ottica (per es. il TAT-8) sono stati realizzati con capacità di 565 Mbit/s e con passo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] dei meccanismi di disturbo; definizione delle normative, delle procedure e dei sistemi di prova da utilizzare; realizzazione di impianti di prova e di sistemi di raccolta ed elaborazione dei dati di misura.
La descrizione del campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] gli acquisti di armi riducono la capacità di importare impianti e macchinari.
Nel caso dei paesi sottosviluppati che è appunto impegnata nella produzione di armamenti anziché di nuovi impianti e macchinari. Inoltre, tanto la produzione di armi che ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] biologia moderna è alla base di molti sistemi per ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente, come negli impianti per la depurazione dell’acqua.
Secondo la definizione della Commissione intergovernativa (istituita nel 1963) per il Codex alimentarius ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] elettrico statico differente). ◆ [MTR] [EMG] T. di misura: servono per eseguire misurazioni voltmetriche o amperometriche in impianti a corrente alternata allorché le grandezze da misurare hanno ampiezze troppo elevate per l'inserzione diretta degli ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...