Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] delle varie parti con uso di materiali e manufatti moderni (pannelli di facciata e tramezzi di lamiera stampata e saldata), rapida e razionale sistemazione dei vari elementi degli impianti (tubazioni e canalizzazioni varie in alloggiamenti appositi). ...
Leggi Tutto
BONAGENTE, Crispino
Enrico Ferri
Nacque il 19 marzo 1859 a Viterbo. Superati i corsi dell'accademia militare di Torino, fu nominato, nel 1879, sottotenente d'artiglieria. In seguito, ultimati gli studi [...] criteri organico industriali dello stabilimento, procurò macchinari più moderni, rendendo, nello stesso tempo, più razionali tutti gli impianti e realizzando una notevole economia nei costi di produzione. Durante questo periodo il B. studiò e ideò ...
Leggi Tutto
trasmettitore
Nicola Nosengo
Modulare le onde per inviare messaggi
In un sistema di comunicazioni a distanza come la radio o il telefono, il trasmettitore è il dispositivo che genera il segnale e lo [...] vicine. Infatti, sono in molti a temere che la costante esposizione ai forti campi elettromagnetici generati da questi impianti possa avere effetti nocivi sulla salute, e in particolare possa aumentare il rischio di tumori. Si tratta del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] in quota (e ad alte e basse temperature) e avarie ai componenti. Effettuate le p. a terra (tra cui le p. dell’impianto motore) e introdotte le correzioni opportune, si eseguono p. di volo, volte alla messa a punto del velivolo in tutte le condizioni ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] nucleo chiuso e avvolgimenti primari collegati in parallelo; essi stessi usarono per primi il nome di t. e presentarono l’impianto all’esposizione di Budapest dello stesso anno. In America la Westinghouse acquistò il brevetto e sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] tensione che potrebbe risultare applicata tra i piedi di una persona che cammini in vicinanza di un dispersore di un impianto di terra, qualora avvenga la scarica verso terra dell’apparecchiatura o della linea collegata al dispersore; tale tensione è ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] temperature conseguite in laboratorio (0,5 × 10−9 K).
Tecnica
Per quanto attiene al funzionamento di macchine o impianti, il r. viene ottenuto con modalità e mezzi dipendenti dalle esigenze specifiche, connesse ai flussi termici che devono essere ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] nelle vecchie murature umide per risanarle. Sifonaggio Fenomeno che può determinarsi nelle tubazioni di scarico degli impianti igienico-sanitari degli edifici, in caso di cattivo funzionamento o di mancanza della ventilazione; consiste nello ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto processuale civile
Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva [...] , il termine c. è sinonimo di collegamento (c. in parallelo; c. in serie; c. a triangolo; c. a stella). Negli impianti di trazione, per es., è comune la c. longitudinale di binario, che assicura la continuità elettrica tra due rotaie consecutive in ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] da cunicoli o pozzi che convogliano le acque verso i luoghi di scarico, cui fanno capo, all’occorrenza, impianti di sollevamento.
Medicina
Tecnica chirurgica che ha lo scopo di derivare all’esterno liquidi fisiologici o patologici, raccolti in ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...