Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ordine nella sequenza interna alle singole tipologie. Nel caso dei mulini, per fare un esempio, Francesco analizza prima gli impianti a ruota idraulica, quindi quelli azionati dal vento e dalla forza dell'uomo e degli animali. Una preoccupazione di ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] che fa seguito a un'innovazione rivoluzionaria (vedi oltre), e spesso sono associate alla progressiva espansione degli impianti e delle attrezzature, nonché ai miglioramenti qualitativi di prodotti e servizi destinati a varie applicazioni specifiche ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] applicati dal G. nel campo della produzione idroelettrica, in particolare nel coordinamento degli impianti a serbatoio con quelli ad acqua fluente e con gli impianti termoelettrici. In tal modo, terminata la guerra progettò, in collaborazione, un ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] nominale generalmente di 12 V e provvede alla ricarica della batteria, la quale, a motore spento, fornisce energia all’impianto elettrico e, in particolare, eroga la notevole corrente necessaria per avviare il motore (50-100 A). Per tale operazione ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni, di svariato tipo e natura, tendenti a rendere impenetrabile all’acqua (o ad altro liquido) una struttura, o un tessuto, o altro materiale.
I tessuti sono resi impermeabili all’acqua [...] e industriali, piscine ecc.). Nel caso della i. di pareti di vari tipi di strutture (serbatoi, vasche, piscine, impianti di depurazione, condotte di cemento armato ecc.) ha grande diffusione l’utilizzazione di miscele di malte cementizie con resine ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] risulta legata alle dimensioni trasversali del pezzo. La fase di riscaldamento viene eseguita in appositi forni. Negli impianti industriali di grande serie un opportuno valore della velocità del nastro trasportatore consente al pezzo di permanere nel ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] calcoli delle vie biliari.
Tecnica
Residuo melmoso di alcuni processi tecnici.
Il trattamento dei f. provenienti dagli impianti di depurazione delle acque di rifiuto di origine urbana o industriale (➔ acqua) consiste nelle operazioni di ispessimento ...
Leggi Tutto
Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica di correnti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti [...] la gamma delle frequenze udibili per cui, specie negli impianti di riproduzione sonora ad alta fedeltà, l’esigenza di ottenere a più vie, sono solitamente duplicati o quadruplicati nell’impianto, al fine di consentire la riproduzione dei segnali in ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] il f. (➔ parafulmine), di condurre a terra la corrente di f. (calate) e di disperderla nel terreno (dispersori). L’impianto integrativo ha lo scopo di evitare scariche laterali, danni a circuiti elettrici e tensioni di contatto pericolose; esso è ...
Leggi Tutto
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] ecc.) sono spesso costruiti ad hoc per assicurare che la combustione sia la più rapida e completa possibile. In tali impianti il liquido viene in genere atomizzato, cioè suddiviso in minutissime goccioline, e messo in contatto con una corrente di gas ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...