Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] alternata e siccome sono molto numerosi e importanti gli impianti e le apparecchiature che richiedono alimentazione in corrente dei r. nelle telecomunicazioni (alimentazione di impianti trasmittenti e riceventi) e nell’elettronica (alimentazione ...
Leggi Tutto
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] di trattamenti di grafica elettronica e di post-produzione complessi ma, a causa dell’alto costo iniziale e della struttura degli impianti esistenti, progettati per trattare segnali codificati (PAL, NTSC ecc.), ha avuto una scarsa diffusione negli ...
Leggi Tutto
Apparecchio costituito da 2 elettrodi (v. fig.) a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i quali s’innesca una scarica a scintilla allorché la differenza di potenziale tra di [...] tabelle di conversione. Gli s., oltreché come voltmetri, sono usati anche per altri scopi, per es., negli impianti di trasmissione dell’energia elettrica, come scaricatori per la protezione dalle sovratensioni, per lo studio della scarica nei gas ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] , condiziona fortemente il rendimento energetico della maggior parte dei sistemi utilizzati dalla società umana: l'isolamento termico di impianti ed edifici industriali e civili (materiali isolanti e non nocivi); i mezzi di trasporto e le strutture ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] t; 45.000 cv; 38 nodi; m 106,67 per 10,25; 4 cannoni da 120/150, 6 lanciasiluri da 533 in impianti trinati, 240/39 singole, 613,2 binate, 2120/15 illuminanti), l'incrociatore leggero "Montecuccoli", per la cui progettazione vinse il primo concorso ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] del competente ufficio comunale attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati. In particolare, ai sensi dell’art. 24 del t.u., co. 2 e 3, il ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] (o di dimensione) consistono nella diminuzione dei costi medi di produzione in relazione alla crescita della dimensione degli impianti e sono quindi realizzate dalle grandi imprese per ragioni organizzative e tecnologiche. In relazione a un dato ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] rendimento di dispositivi per l’utilizzazione del calore raggiante solare.
Negli impianti termici, t. di vapore, lo stesso che scaricatore di condensa (➔ scaricatore).
Negli impianti ad alto vuoto, per t. s’intende un dispositivo (essenzialmente un ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi per accertarne l’idoneità agli usi previsti. Se la cosa da collaudare è stata oggetto d’un contratto di compravendita, oppure di costruzione [...] la macchina raggiunge il risultato pratico per il quale è stata costruita. Più complesso ancora risulta il c. di interi impianti, per esempio destinati alla produzione industriale di manufatti e merci varie, alla produzione di energia ecc. In questi ...
Leggi Tutto
Botanica
C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] , differenza tra i valori dell’entalpia all’inizio e alla fine di una trasformazione.
Tecnica
C. d’acqua
Negli impianti idroelettrici, c. naturale, o totale, è il dislivello tra la superficie libera dell’acqua alla radice del rigurgito provocato ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...