terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] umido per sua natura o reso tale per la presenza di vegetazione. Nel realizzare il collegamento delle varie apparecchiature all'impianto di t. bisogna far sì che ognuna abbia il suo proprio collegamento con la presa di t., evitando collegamenti in ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] qualche megawatt, come nel caso delle grandi centrali dimostrative dell’inizio degli anni Novanta, di cui l’esempio più grande è l’impianto italiano di Serre (Sa) da 3 MW, e di quelle più recenti in Giappone e Germania, spesso installate su tetti di ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] evitando radiatori e ventilconvettori. A causa dell’onere per la eventuale riparazione o sostituzione di parti avariate, in alcuni impianti l’acqua di circolazione è depurata in ciclo chiuso per ridurre le incrostazioni.
P. solare Dispositivo atto a ...
Leggi Tutto
AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] , potessero rappresentare una notevole fonte di risparmio nell'economia nazionale.
Nel 1891 progettò con l'ing. Agudio l'impianto per lo sfruttamento delle acque del Cenischia, che, realizzato con capitali italiani ed inglesi, fornì a Torino 12000 ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico e finanziario, attività bancaria o., depositi o. sono le operazioni internazionali che una banca conduce nella valuta di un paese diverso da quello di residenza della [...] del moto ondoso e quelli per la creazione di isole artificiali, destinate all’ubicazione di aeroporti civili, di impianti di produzione di energia, di industrie di trasformazione di materie prime, di centri turistico-ricreativi.
Per la descrizione ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] lavandino incastrato alle pareti, i cui tubi di scarico erano nascosti nei muri e si collegavano a quelli dei bagni. L'impianto di tubazioni era realizzato, in base alla sua funzione, con tre tipi diversi di materiali: pietra, argilla e rame. Inoltre ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] ] Nell'elet-trotecnica, nell'elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, sistema di conduttori (e per estensione anche gli impianti dei relativi sostegni e di tutti gli elementi accessori) destinati al trasporto di energia elettrica per usi ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] (con elementi tubolari d’acciaio) poggiate sul fondo e su cui può scorrere, con sistema a cremagliera, il ponte con impianti e attrezzature di perforazione. Giunta la p. in postazione, le zampe si abbassano e si conficcano nel fondo mentre la p ...
Leggi Tutto
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] mezzi di trasporto (a. di locomotori, per trazione sia pesante sia leggera, a. di veicoli su gomma); negli impianti di sollevamento (funivie, seggiovie, gru, ascensori); nelle stazioni di pompaggio; nell’industria meccanica (a. di laminatoi, macchine ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] ville più ricche, fornite di acqua e provviste di un sistema di smaltimento, spazi destinati a servizi igienici e, talvolta, impianti termali veri e propri.A partire dagli ultimi anni della repubblica, nelle città fa la sua apparizione una tipologia ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...