Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] (mediamente in quantità tra 3 e 5 kg) nelle nostre abitazioni, variamente distribuiti nei comuni elettrodomestici, negli impianti ad alta fedeltà e negli apparecchi elettrici. I materiali magnetici e le metodologie diagnostiche di tipo magnetico, tra ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] XXX (1924), 19, pp. 221-226; 22, pp. 261-264, e Alcuni tipi particolari di camere di oscillazione per impianti idroelettrici (differenziali, multiple, ecc.), in L'Energia elettrica, II (1925), 3, pp. 231-245, illustrò le varie trattazioni matematiche ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] ’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità industriali per la produzione bellica).
Trasporti
A. ferroviario Tutto il complesso delle rotaie, degli appoggi ...
Leggi Tutto
Tecnica di rendere simile all’ambiente circostante un oggetto o una struttura, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista e all’osservazione.
La tecnica della m. di obiettivi militari [...] l’osservazione (per es., creazione di un falso aeroporto vicino a uno vero; creazione di stabilimenti, officine, impianti fittizzi raggiungendo così lo scopo importante di attirare i bombardamenti destinati ai bersagli veri). Le navi si mimetizzano ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] gassose (con biofiltrazione) e nello smaltimento dei rifiuti solidi organici e dei fanghi di risulta degli impianti di depurazione delle acque (tramite digestione anaerobica con produzione di biogas o tramite compostaggio aerobico con produzione ...
Leggi Tutto
amplificatori
Nicola Nosengo
Lenti di ingrandimento per suoni e immagini
Tutti i mezzi di comunicazione basati sull'elettricità ‒ dai televisori alle radio, dai videoregistratori ai compact disc, fino [...] all'apparecchio dall'antenna ha un valore massimo di un volt, quindi ha bisogno di essere amplificato.
Amplificatori audio. Negli impianti ad alta fedeltà l'amplificatore è di solito un elemento a sé stante, a cui arrivano i segnali provenienti dai ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] il C., su invito del comune di Firenze, affrontò, con una serie di studi preparatori, il problema della realizzazione dell'impianto di approvvigionamento di acqua potabile per la città. Il progetto, eseguito di lì a poco nei primi anni dell'ottavo ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] di piccoli canali per far funzionare le pale di mulini per cereali o altre derrate agricole, o di ferriere o altri impianti industriali. L'espressione "portare acqua al proprio mulino" ricorda proprio lo scavo di questi piccoli canali. La città di ...
Leggi Tutto
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile [...] navale di Livorno. È preposto alla progettazione, costruzione e riparazione delle navi, delle macchine e degli impianti elettrici di propulsione, nonché alla direzione e amministrazione degli arsenali della marina militare. A bordo gli ufficiali ...
Leggi Tutto
Fisica
Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] e si indica con limite di p. il punto iniziale di instabilità nella caratteristica manometrica.
Sono chiamati impianti di p. gli impianti idroelettrici che sono provvisti di pompe per il sollevamento dell’acqua da un serbatoio a un altro situato ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...