La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] nel 1942 a Dornberger: "Quello che voglio è l'annientamento […] l'effetto dev'essere tale da annientare".
Come sede dell'impianto per la ricerca, la realizzazione e la produzione di missili fu scelta Peenemünde, un'isola tedesca al largo della costa ...
Leggi Tutto
sfiatatoio tecnica Apertura, canale da cui sfiatano aria, gas, detto anche sfiato. In particolare, nelle costruzioni idrauliche, dispositivo atto a consentire l’eliminazione dell’aria, eventualmente trascinata [...] di riscaldamento gli s. sono dei rubinetti, azionabili a mano, posti nei punti più alti dell’impianto stesso e nella parte superiore dei radiatori. zoologia Ognuna delle due narici (più propriamente spiracoli) da cui i Cetacei, a ogni emersione ...
Leggi Tutto
sghiaiatore Bacino (detto anche vasca sghiaiatrice) interposto nel corso di un canale, per lo più immediatamente dopo il suo imbocco, nel quale l’acqua, per effetto della riduzione della velocità, lascia [...] l’apertura di apposite valvole, la pulizia dello s. stesso e l’asportazione delle materie solide depositate. In alcuni impianti la funzione dello s. è effettuata dal canale moderatore (➔), che serve anche per regolarizzare il moto dell’acqua prima ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, l’operazione con cui si effettua il collegamento fisso tra due organi infilati l’uno dentro l’altro; può essere eseguito a caldo, riscaldando l’organo esterno (foro) o raffreddando [...] particolare di f. è la cerchiatura dei tubi per aumentarne la resistenza alle alte pressioni (condotte forzate degli impianti idroelettrici ecc.).
Nella costruzione delle artiglierie, applicazione a caldo sul tubo dell’arma di un manicotto il cui ...
Leggi Tutto
Macchine per le costruzioni e., classificabili in diverse categorie: da trasporto e da sollevamento (gru, elevatori, carrelli ecc.); per l’escavazione dei terreni (escavatrici a cucchiaio, a benna, a noria [...] degli inerti; per la preparazione delle malte e dei calcestruzzi; per la vibrazione dei calcestruzzi (vibratori) e impianti per il trasporto del calcestruzzo in tubi sotto pressione; piegaferro per la preparazione delle armature; per lavori di ...
Leggi Tutto
Costituito di un solo blocco. In particolare, pezzo di fusione unico nel quale sono ricavati gli alloggiamenti delle camicie dei cilindri, gli involucri per le camicie di raffreddamento oppure i fori per [...] essenziali (piastra di cottura, lavello, frigorifero) e bagno m. (fig.), struttura che contiene, già installati, tutti gli impianti idrosanitari e le necessarie finiture, e può quindi essere posta in opera con il semplice collegamento alla rete di ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] valore di tensione di 220 V per le utenze civili è stato fissato non solo per ridurre la pericolosità degli impianti elettrici, ma soprattutto per il fatto che è un valore adatto a costruire apparati di utilizzazione dell’energia (lampadine, piccoli ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] suono (0,7-1,4 Mach); differiscono dalle precedenti per la particolare camera di prova a pareti fessurate e per l’impianto di adeguati sistemi di raffreddamento. Le fessure nelle pareti della camera di prova assorbono le onde d’urto che si originano ...
Leggi Tutto
semaforo Apparecchio per segnalazioni ottiche a distanze limitate. S. marittimo Posto di vedetta e di segnalazione (il cui relativo fabbricato è chiamato anche stazione semaforica) situato in posizione [...] , anch’esso predeterminato; il comando per il funzionamento può essere sincronizzato e il s. risulta allora coordinato con altri impianti semaforici. Nei s. comandati dal traffico l’attuazione del comando può essere fatta su una o più fasi del ciclo ...
Leggi Tutto
sbarra araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). sport Nella ginnastica artistica maschile, uno dei grandi attrezzi, costituito da un’asta cilindrica d’acciaio, lunga 2,40 m e con diametro di 28 mm, [...] , paletto disposto trasversalmente rispetto a una struttura ad andamento verticale o orizzontale in vari tipi di costruzione. Negli impianti di produzione o di trasformazione dell’energia elettrica si dicono s. (o s. collettrici) i conduttori di ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...