PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] sul mercato internazionale, tramite il ricorso a massicci investimenti legati alla creazione di partecipate e all’apertura di impianti produttivi all’estero: nel 1901 venne costruito uno stabilimento in Spagna e nel 1913 uno in Inghilterra per ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] costruite per le missioni spaziali Apqllo capaci di erogare 2,3 kW alla tensione continua di 20,5 volt. Dell'impianto solare con ciclo a bassa temperatura il D. proponeva una tipica applicazione, quella dell'eliopompa, cioè una pompa per irrigazione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] fini utilizzando la classificazione ad umido in circuito chiuso con l'apparecchio di macinazione, anticipando così i successivi impianti di macinazione spinta dei minerali (cfr. Mulino a palle per la frantumazione dei minerali nell'acqua, in Res ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] soprattutto nei processi di distillazione dei carboni fossili per la produzione di coke metallurgico o di gas di città; negli impianti di grande capacità produttiva le storte sono sostituite da camere in muratura refrattaria: in tal caso si usa la ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] estrattori ecc.). Il bilancio di m. è uno strumento di grande utilità sia durante l’esercizio degli impianti (consentendo di individuare le cause di eventuali disservizi), sia nella progettazione (fornendo dati indispensabili per il dimensionamento ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] e la confezione artigianale è ormai relegata a settori particolari. La confezione in serie è effettuata in appositi impianti industriali e secondo determinati cicli di lavoro. Le fasi di lavorazione si possono ricondurre essenzialmente alle seguenti ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] di dati, con presentazioni sintetiche delle risposte richieste dal pilota; ciò implica anche il controllo del funzionamento di tutti gli impianti di bordo e il controllo dei margini di manovra e di impiego dell’e., sulla base delle sue specifiche ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] del 30÷35% in siti con almeno 8÷9 m/s di velocità media annua del vento, e ipotizzando una durata di vita dell'impianto pari a 20 anni, l'esperienza attuale mostra che una wind-farm può produrre energia elettrica a un costo totale di circa 70 lire ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] è di 1500 m/min., in raffronto a 300 t/giorno e a 800 m/min. nel 1960, si deve considerare che un impianto di siffatte dimensioni − e con attrezzature sussidiarie quali le torri di sbianca, le macchine per il lavaggio della pasta, i forni per il ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] della domanda di quelli tradizionali (rame per fili e cavi; piombo per rivestire i cavi; altri metalli per impianti e centrali). Successivamente l'invenzione della radio e della televisione e, più recentemente, le applicazioni dell'elettronica, pur ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...