Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] a Kissy, opera un centro per la raffinazione del petrolio. Inoltre, proprio nella città di Freetown, oltre agli impianti per la lavorazione dei diamanti, sono presenti cementifici e industrie chimiche. Il settore secondario contribuisce al PIL per il ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] affollata, rumorosa e anche piuttosto inquinata.
Delhi ha infatti anche importanti aree industriali, con grandi impianti moderni (meccanica, elettronica, petrolchimica) e una quantità di piccole manifatture tradizionali o appena modernizzate, che ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] importante, ma ancora fortemente dipendente dai generosi incentivi concessi dal governo federale a chi produce e installa impianti per tecnologie rinnovabili. Incentivi che ora, di fronte a un’improvvisa disponibilità di energia fossile a basso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] è il fenomeno della deruralizzazione. La pesca è in espansione e ad al-Mukalla, sul Golfo di Aden, esistono impianti di lavorazione del prodotto; consistente è pure il patrimonio zootecnico.
L’industria – a parte il settore petrolifero (quasi 15 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] USA, Giappone, Canada, Germania, Francia e Australia, ha fatto fronte al crescente fabbisogno energetico corredandosi di diversi impianti, di cui tre nucleari (che coprono il 23% del fabbisogno energetico del paese). L’industria è attiva soprattutto ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] In espansione l’avicoltura. Nell’ultimo quarto del 20° sec. ha inoltre assunto rilevanza la troticoltura, con moderni impianti concentrati nel bacino del Nera.
Fino agli anni 1960, l’industria è stata caratterizzata da una struttura dualistica, con ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] tutte nell’area di Dar es Salaam, riguardano beni di prima necessità o trasformano materia prima locale: zuccherifici, impianti tessili e per la lavorazione del tabacco, birrifici, cementifici, stabilimenti per l’inscatolamento della frutta e per la ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] cinese come C. Chen e I.M. Pei. L’occasione delle Olimpiadi del 2008 ha contribuito al rinnovamento di impianti sportivi (stadio olimpico, Herzog & de Meuron; piscina, studio PTW; ecc.); della sede televisiva nazionale (R. Koolhaas); di residenze ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] a N delle Isole Britanniche. Tali costruzioni non erano mai abitazioni, bensì chiese o strutture di produzione; tra gli impianti adibiti a funzioni produttive vanno annoverati anche i sistemi di irrigazione.
Mar di G. Altro nome del Mare di Norvegia ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] Pays-de-la-Loire. Dal punto di vista energetico, la Francia continua a caratterizzarsi, nonostante qualche isolata chiusura di impianti e le proteste e i timori di ambientalisti locali e stranieri, per la prevalenza dell'energia elettrica di origine ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...