• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [4197]
Geografia [713]
Storia [480]
Arti visive [514]
Economia [460]
Biografie [461]
Archeologia [371]
Ingegneria [345]
Europa [321]
Geografia umana ed economica [253]
Storia per continenti e paesi [267]

accumulazione

Enciclopedia on line

Economia Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] o di obsolescenza tecnica (per es., a seguito dell’impiego di macchinari più moderni), l’a. va considerata al netto degli ammortamenti, cioè della parte di capitale che ogni anno deve essere impiegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AMMORTAMENTI – MATEMATICA – MACCHINARI – IMPIANTI – MORENE

distanziometro

Enciclopedia on line

In geodesia e topografia, apparecchio che serve per la misura indiretta di distanze. Negli impianti di teleferiche, apparecchio a demoltiplica, azionato dall’argano motore, che serve a mantenere equidistanti [...] i vagonetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEODESIA
TAGS: ARGANO MOTORE – GEODESIA

Volta Redonda

Enciclopedia on line

Volta Redonda Città del Brasile (255.600 ab. nel 2007), nello Stato di Rio de Janeiro. Sede di importanti impianti siderurgici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DE JANEIRO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volta Redonda (1)
Mostra Tutti

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] anche il complesso degli ordinamenti e organismi che presiedono e regolano queste attività. Storia della marina Le origini.- Nel mondo occidentale, Creta ed Egitto segnarono i primordi di una vera potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

JAMSHEDPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAMSHEDPUR Paolo DAFFINA . Centro industriale dell'Unione Indiana nello stato del Bihar. Dal 1909 vi hanno sede gli impianti siderurgici Tata (una delle maggiori società industriali dell'India), cui [...] fa capo tutta una rete di stabilimenti e di laboratorî per la fabbricazione di attrezzi agricoli, di macchinarî per la lavorazione della iuta, di oggetti in metallo smaltato, di prodotti chimici, ecc. ... Leggi Tutto

Pomarance

Enciclopedia on line

Pomarance Comune della prov. di Pisa (227,5 km2 con 6161 ab. nel 2008; anticamente Ripomarance). Nella frazione di Larderello (➔), impianti per lo sfruttamento dei soffioni boraciferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – LARDERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomarance (1)
Mostra Tutti

Nichelino

Enciclopedia on line

Nichelino Comune della prov. di Torino (20,6 km2 con 48.864 ab. nel 2008). Attivo centro dell’hinterland torinese, con impianti industriali (metalmeccanico, elettrotecnico, chimico, tessile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: HINTERLAND – TORINO

PIAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIAVE (XXVII, p. 134) Elio Migliorini L'utilizzazione delle risorse idroelettriche del P., che era stata iniziata con gli impianti del lago di S. Croce, del Cordevole e dell'Ansiei (dove lo sbarramento [...] prevista la deviazione suppletiva delle acque del Maè (utilizzate ora nella centrale di Gardona). Quando i lavori saranno ultimati, l'impianto Piave-Boite-Maè-Vajont, che sfrutta il corso medio del Piave fra Pelos e Ponte nelle Alpi, con 238.000 kW ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE NELLE ALPI – SOSPIROLO – CORDEVOLE – SOVERZENE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE (5)
Mostra Tutti

Lérida

Enciclopedia on line

Lérida (catalano Lleida) Città della Spagna (131.731 ab. nel 2008), in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Mercato agricolo, con impianti di trasformazione per i prodotti della regione circostante [...] (ortofrutticoli, cereali, olio d’oliva); altre attività industriali nei settori chimico, tessile, meccanico. È stazione della linea ferroviaria Tarragona-Monzón-Saragozza. Antica città iberica, Ilerda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – CONTE DI URGEL – TARRACONENSE – BARCELLONA – GIACOMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lérida (3)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126; II, 11, p. 1112) Giuseppe Morandini La ricostruzione dei quartieri cittadini e degli impianti completamente o parzialmente distrutti dalla guerra è stata da tempo [...] della stazione ferroviaria, ove, oltre alle nuove costruzioni ferroviarie, maggiore sviluppo hanno assunto le attrezzature e gli impianti. Notevole anche la sistemazione delle aree antistanti e lo sviluppo lungo le due direttrici di Padova e di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ARZIGNANO – VERONA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali