Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] es., la 5a e la 7a), che hanno anche lo scopo di produrre potenza reattiva e quindi di rifasare l’impianto alla frequenza fondamentale. Il progetto di tutto il sistema diventa quindi complesso e si devono verificare tutte le possibili condizioni di ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] alla temperatura dell’aria, nei limiti che assicurano una buona abitabilità a mezzo di impianti di condizionamento; negli impianti che provvedono al solo riscaldamento è opportuno disporre umidificatori a evaporazione sui radiatori per impedire ...
Leggi Tutto
VANNI, Giuseppe
Fisico, nato ad Albano Laziale il 28 gennaio 1862, morto a Roma il 1° novembre 1934. Si laureò in fisica nel 1887 all'università di Napoli. Nel 1902 fu nominato libero docente di fisica [...] fulminee dei depositi di materiale esplosivo (1918-22), di cui fu tenuto conto nel modificare le Norme per gli impianti dei parafulmini negli edifici militari. Nel 1912 fu chiamato a insegnare fisica ai principi reali. Fu delegato al Congresso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] paese unità speciali con il compito di sorvegliare e catturare gli scienziati e gli ingegneri tedeschi e di spiare gli impianti e le tecnologie dell'apparato militare e industriale tedesco. All'inizio del 1945 la missione Alsos del Manhattan Project ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] la formazione di tensioni locali legata a tale rigonfiamento può provocare rotture per tensocorrosione. Il fenomeno, grave per gli impianti petroliferi e per quelli nucleari (ove per radiolisi dell’acqua è facile la formazione d’idrogeno atomico), ha ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] marine e assume un ruolo fondamentale nell’ambito dei movimenti delle zolle litosferiche) e in varie questioni tecniche (impianti di riscaldamento e di raffreddamento). In molti problemi tecnici, il flusso termico specifico (cioè la quantità di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] , condiziona fortemente il rendimento energetico della maggior parte dei sistemi utilizzati dalla società umana: l'isolamento termico di impianti ed edifici industriali e civili (materiali isolanti e non nocivi); i mezzi di trasporto e le strutture ...
Leggi Tutto
isolamento
isolaménto [Der. di isolare, da isola] [LSF] L'atto e l'effetto dell'isolare un corpo o un sistema, cioè dell'impedire, in maniera più o meno completa, che il sistema possa scambiare con l'ambiente [...] assorbita: → isolante: I. acustico. ◆ [FTC] [EMG] I. elettrico: insieme di metodi, procedure e tecniche per l'i. degli impianti elettrici, in partic. ad alta tensione: v. isolamenti ad alta tensione. ◆ [EMG] I. elettromagnetico: la condizione per cui ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] (o di dimensione) consistono nella diminuzione dei costi medi di produzione in relazione alla crescita della dimensione degli impianti e sono quindi realizzate dalle grandi imprese per ragioni organizzative e tecnologiche. In relazione a un dato ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] rendimento di dispositivi per l’utilizzazione del calore raggiante solare.
Negli impianti termici, t. di vapore, lo stesso che scaricatore di condensa (➔ scaricatore).
Negli impianti ad alto vuoto, per t. s’intende un dispositivo (essenzialmente un ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...