PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] divulgazione e diversi volumi di fotografie (su Torino, Roma, Valle d’Aosta, e il Viaggio pittoresco seguendo gli impianti della SIP commissionatogli dalla società nel 1949). Fu in testa agli italiani per numero di esposizioni nelle statistiche degli ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] di Baia di Marinetti (materiale poi anch’esso rielaborato). Sempre al 1925 risale una delle più ardite sperimentazioni: l’impianto scenico di luci parallele alla lanterna magica con un effetto dinamico di ombre grazie alla proiezione del movimento di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] del collegio dei gesuiti riaperta al culto nel 1743; a Caltagirone fornì i disegni per la chiesa di S. Agata su impianto a ottagono irregolare e quella di S. Giuseppe (1740-55) a pianta circolare inserita in un pentagono. Dal 1751 risulta presente ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] . 16-32; M. Labò-R. Guiducci, Stabilimento Olivetti a Pozzuoli, in Casabellal Continuità, 1955, n. 206, pp. 57-74; Gli impianti Olivetti a Pozzuoli, in Architettura-Cronache e storia, I (1955), n. 2, pp. 176-189; Il nuovo politecnico di Napoli, ibid ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] ordine",come anche l'antica e la moderna Roma contro la quale ha parole di forte critica, ma in base a un impianto razionale. Ed è bene che la pianta non sia circolare, come errando "anco mostra Vetruvio",ma "angulare" (cioè con mura formanti un ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] , in qualità di tecnico di fiducia, un'ampia gamma di interventi, dalla creazione di nuovi stabilimenti, all'adeguamento di impianti esistenti e di strutture assistenziali per gli operai e i loro figli, all'arredamento di appartamenti e ville di ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] corso dei 1787 (Matteucci-Lenzi, 1977, pp. 277, 280, 286).
Nella pittura delle scene ebbe certo largo peso l'uso di impianti architettonici, di cui era anche esempio la decorazione della facciata di casa Ricci ad Imola (Villa [1796] 1925, foto dopo p ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] 1952, pp. 11-48; Studio geologico dell'alta valle del torrente Chiarzò (Carnia orientale) presa in esame per la costruzione di un impianto idroelettrico, in Mem. d. Ist. d. geol. e miner. d. Univ. di Padova, XX (1957), pp. 1-17.
Fonti e Bibl.: Necrol ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] , XVII [1960], 5, pp. 765-776) ove vengono approfonditi i meccanismi di anormali fenomeni corrosivi verificatisi in vari impianti a fune italiani, chiarendo il contributo dato a tali fenomeni dalla presenza di particolari additivi nel grasso di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] diversa ripartizione di un isotopo fra due sostanze in equilibrio chimico. La termodiffusione è stata impiegata, sia pure in impianti pilota, per la s. degli isotopi di alcuni elementi gassosi (soprattutto elio e gas rari). L’elettrolisi, impiegata ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...