• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [4197]
Biografie [461]
Geografia [713]
Storia [480]
Arti visive [514]
Economia [460]
Archeologia [371]
Ingegneria [345]
Europa [321]
Geografia umana ed economica [253]
Storia per continenti e paesi [267]

Silvèstri, Mario

Enciclopedia on line

Silvèstri, Mario Ingegnere (Verona 1918 - Milano 1994), prof. di impianti nucleari e, dal 1979, di energetica al Politecnico di Milano. Nel 1949 fu tra i fondatori del CISE. È noto per i fondamentali contributi al progetto [...] di reattori nucleari di tipo innovativo. Pubblicò anche alcune opere di saggistica di notevole qualità: Isonzo (1965); Il costo della menzogna - Italia nucleare 1945-1968 (1968); La decadenza dell'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISONZO – VERONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvèstri, Mario (1)
Mostra Tutti

Rennie, John

Enciclopedia on line

Ingegnere (Phantassie, Haddingtonshire, 1761 - Londra 1821), costruttore di impianti industriali nei quali adottò le macchine a vapore ideate da J. Watt; il suo nome è anche legato alla costruzione di [...] ponti metallici, di canali navigabili, moli, e altre opere idrauliche. Dei suoi figli, George (Londra 1791 - ivi 1866) continuò la sua opera, occupandosi anche di costruzioni ferroviarie; in particolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – ELICA

Sherwood, Thomas Kilgore

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. Columbus 1903 - m. 1976), dal 1941 prof. di impianti chimici nel politecnico del Massachusetts; autore di varî studî sul trasferimento di materia e di calore (essiccamento dei solidi, assorbimento [...] dei gas, ecc.). Fra le opere: Absorption and extraction (1937); Physical properties of gases and liquids (1958). Numero di S.: consente di valutare l'importanza relativa fra il trasporto di materia dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherwood, Thomas Kilgore (1)
Mostra Tutti

Kirschbaum, Emil

Enciclopedia on line

Ingegnere (Grötzingen, Baden, 1900 - Bad Herrenalb, Baden-Württemberg, 1970); professore di impianti chimici al politecnico di Karlsruhe, dove fondò l'Institut für Apparatenbau und Verfahrenstechnik. È [...] noto per fondamentali ricerche sulla distillazione frazionata, sugli scambî di calore, sull'evaporazione, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVAPORAZIONE – KARLSRUHE

Faber du Faur, Achilles Christian Wilhelm Friedrich von

Enciclopedia on line

Ingegnere (Stoccarda 1786 - ivi 1855). Come ingegnere minerario del Württemberg diresse diversi impianti (Königsbronn, Wasseralfingen), conducendo importanti studî sul perfezionamento degli altiforni e [...] attuando, tra i primi, il preriscaldamento dell'aria insufflata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA

Lieb, John William

Enciclopedia on line

Ingegnere statunitense (Newark 1869 - New Rochelle 1929), costruttore di alcuni tra i primi impianti a corrente alternata in Italia. Direttore della centrale della Edison a Milano, da lui impiantata nel [...] 1882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWARK – ITALIA

Néri, Filippo

Enciclopedia on line

Ingegnere industriale (Santa Sofia 1897 - Roma 1976), prof. dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici nella facoltà d'ingegneria nell'univ. di Roma, della quale è stato anche, ripetutamente, preside. [...] Ha dato notevoli contributi al progresso della tecnica delle misurazioni elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA SOFIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Néri, Filippo (4)
Mostra Tutti

Marchési, Mario

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Torino 1904 - Genova 1988); dal 1950 direttore generale della società Costruzioni Impianti di Cornigliano e dal 1958 direttore generale della Finsider. Nel 1961 dalla fusione delle [...] società Ilva e Cornigliano nacque l'Italsider, di cui M. fu prima amministratore delegato, e dal 1962 presidente. Cavaliere del lavoro dal 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNIGLIANO – ITALSIDER – FINSIDER – GENOVA – TORINO

Hinton of Bankside, Christopher, barone

Enciclopedia on line

Ingegnere inglese (Tisbury, Wiltshire, 1901 - Londra 1983). Ha partecipato alla progettazione e costruzione di impianti nucleari, tra cui la centrale elettronucleare di Calder Hall e il reattore autofertilizzante [...] di Dounreay. Ha sempre posto, nelle realizzazioni complesse cui ha preso parte, la massima attenzione alla soluzione dei problemi organizzativi di programmazione e normazione del lavoro. In seguito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – WILTSHIRE – LONDRA

Arduino, Giovanni

Enciclopedia on line

Arduino, Giovanni Geologo (Caprino Veronese 1714 - Venezia 1795), fratello di Pietro, autore di molte pubblicazioni su giacimenti minerarî, impianti metallurgici, vulcanismo antico, fossili, acque minerali, nelle quali, [...] tra l'altro, chiarì i rapporti fra l'attività endogena e la formazione dei giacimenti metalliferi per sublimazione e per metamorfismo di contatto. Chiamato (1769) dal Senato Veneto, fu a Venezia in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPRINO VERONESE – AGRICOLTURA – VULCANISMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arduino, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali