Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] 1870.
Dell’antica città sussistono solo pochi tratti di mura, forse etrusche. Nelle vicinanze vi sono cospicui resti di impianti termali romani. L’aspetto medievale di V. è dovuto agli edifici principali, alle fontane, ai chiostri e alla particolare ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] al Regno d’Italia soffrì molto per il brigantaggio.
Entro le mura (14° sec.) la città conserva ancora l’antico impianto altomedievale. Monumento principale è la chiesa romanica di S. Maria di Collemaggio (iniziata nel 1287), prototipo per le chiese ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] , Köniz e Bollingen. L’economia è sviluppata nei settori agricolo, silvo-pastorale, dell’allevamento e industriale (impianti siderurgici, elettronici, dell’orologeria, chimici, tessili, alimentari e del legno). Attivissimo il turismo che dispone di ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] d’un tempo, livellando le condizioni della città. Alla periferia fu costruito un gran numero di case operaie, di scuole, di impianti sportivi e di edifici pubblici.
Tra i maggiori musei: Museo nazionale ungherese, con la sezione staccata del museo di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] alla ricerca di un "elettrodomestico culturale" non appare indeciso fra un costoso apparecchio fotografico, un radioregistratore o un impianto ad alta fedeltà per la riproduzione del suono. Ancor più delle ricerche di mercato, la prova evidente di ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] soggetto attraverso appositi strumenti tecnologici (le cosiddette interfacce, dai guanti, alle tute, ai caschi, fino agli impianti direttamente collegati ai nervi ottici).
Teorie del virtuale
Già in questa prima, breve definizione di realtà virtuale ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] e involucro) e software duttile e variabile di breve durata (sistemi di finitura, completamento, partizione, dotazione di impianti e servizi), consente di definire sistemi versatili e disponibili a subire le trasformazioni e le dinamiche della ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] diretta da R. du Mesnil du Buisson, ha effettuato ricerche su differenti punti del territorio di Palmira. Hanno portato alla scoperta dell'impianto della sorgente Efca, da cui sgorga l'acqua che irriga l'oasi e di cui è noto il carattere sacro; di ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] il vecchio coro romanico e soltanto tra il 1502 e il 1510 Hans Niederländer poté realizzare la volta a stella dell'impianto.Tra gli oggetti più significativi dell'arredo del duomo va menzionata la c.d. croce di Böcklin, che nonostante gli ampi ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] raso al suolo in seguito alla Riforma, poco dopo il 1520. Le indagini archeologiche hanno permesso di ricostruire le dimensioni complessive dell'impianto (ca. m 100-70) e la forma dell'edificio di culto, a due navate per m 27 di lunghezza.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...