GIANNUTRI (Dianum, Artemisia)
G. Maetzke
Isoletta dell'arcipelago toscano, ricordata da Plinio (Nar. hist., iii, 81). Tranne scarsi documenti di vita nel periodo preistorico (grotta delle Capre) non [...] pareti rivestite pure in marmi pregiati e intonaci dipinti, sono nella zona più elevata, ed alcuni hanno i tipici impianti romani per il riscaldamento. Questa parte dell'edificio, costruita con tecnica muraria diversa, appartiene certamente ad una ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] ha inizio la cinta edificata nel secolo scorso (Outer London), caratterizzata da una minore densità di popolazione, con parchi e impianti sportivi. Per molto tempo L. continuò a svilupparsi solo sulla riva sinistra del Tamigi, tanto che fino al 1750 ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] lungo itinerari panoramici che consentono di accedere agli altiforni (fino a 85 m di altezza); alcune pareti degli impianti sono state trasformate in palestre per il free climbing; i gasometri sono diventati piscine per scuole di sub. Numerosi ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] Plotina e a un C. Iulius Serenus, tresvir, sacerdos Romae et Augusti, al 100 circa d. C., nonostante l'impianto originario anche di questa parte del Foro sia di epoca augustea. Precedentemente, nel luogo poi occupato dal tempio, proprio addossato al ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] in due grandi gruppi: a) i rilievi votivi, ritrovati generalmente in gran copia negli avanzi dei santuari privi di impianti notevoli; b) i rilievi funerari, che rappresentano il morto eroizzato sotto le sembianze del C., la varietà di destinazione ...
Leggi Tutto
Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997
RUSSI
G. A. Mansuelli
Centro medievale in provincia di Ravenna. L'interesse archeologico è venuto in seguito alla scoperta (1938, 1953 ss.) di una estesa villa romana [...] seconda metà del I sec. d. C. con pavimenti geometrici e resti di pitture parietali, una traianea, limitata agli impianti industriali. È probabile che altri lavori siano stati fatti nel III secolo. Il settore termale, esplorato nel 1938, mostrava ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] dove la loro altezza invece non supera in media i 600 m s.l.m. Sviluppato il turismo invernale e sciistico, con impianti di risalita a Passo Lanciano-Maielletta (nel versante nord-orientale) e a Campo di Giove.
La regione della M. è stata abitata ...
Leggi Tutto
Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] materiale (artiglierie, armi portatili, automezzi, materiali vari del genio ecc.). Nella marina militare, o. mista, ciascuno degli impianti a terra che, senza avere l’importanza e la completezza di un arsenale, possono eseguire lavori di manutenzione ...
Leggi Tutto
(lat. Lavinia) Mitica figlia di Latino, sposa di Enea dopo la vittoria su Turno. La leggenda è svolta soprattutto nell’Eneide di Virgilio. Livio la dice madre di Ascanio, Catone di un figlio postumo di [...] qui proviene materiale votivo datato tra il 7° e il 3° sec. a.C. Altri scavi hanno portato alla luce un lussuoso edificio (4° sec. d.C.) con impianti termali e, probabilmente, i resti del foro, con un tratto di portico dell’inizio dell’età imperiale. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Insegnamento si dipartivano, ad est ed ovest della pagoda, porticati laterali coperti che chiudevano così il complesso sui lati: un analogo impianto è stato messo in luce nei siti di Kunsu-ri e Kumgang-sa, anche se in quest'ultimo gli edifici sono ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...