• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [4197]
Storia [480]
Geografia [713]
Arti visive [514]
Economia [460]
Biografie [461]
Archeologia [371]
Ingegneria [345]
Europa [321]
Geografia umana ed economica [253]
Storia per continenti e paesi [267]

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126) Antonio METALLO L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] sono sempre conservati uno o due cannoni (da 127 ovvero 102 mm. AA), accanto ad alcune mitragliere (da 20 mm.), in impianti o rientrabili o fissi. Per i progressi conseguiti nelle armi subacquee v. siluri e subacquee, armi, in questa Appendice. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – CACCIATORPEDINIERE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] ai grandiosi lavori eseguiti sul fiume San Lorenzo sono ormai messe a disposizione anche ingenti quantità di energia idrica. Impianti recenti si hanno inoltre a Manitou Falls, Winnipeg River, Nipirgon, ecc. e nella Columbia dove numerose centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORÎ DEL NORDOVEST – ISOLA PRINCIPE EDOARDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

ANTIAEREA, PROTEZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] e dell'efficacia delle incursioni aeree nemiche. La segnalazione dell'allarme veniva data con lunghi fischi di sirene appositamente impiantate o col suono a martello delle campane; quello del cessato allarme con gli stessi mezzi, ma con brevi fischi ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – STATI UNITI D'AMERICA – CROCE ROSSA ITALIANA – INCURSIONE AEREA – CECOSLOVACCHIA

ITALO-ETIOPICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALO-ETIOPICA, GUERRA Alberto Baldini . Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] , si ebbero bombardamenti violentissimi contro Giggiga, Harar, Sassabaneh, punti nevralgici della resistenza avversaria. Gli impianti logistici, magazzini, depositi, edifici militari, e le opere di fortificazione vennero sottoposti a durissima prova ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO AGGIRAMENTO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – EMILIO DE BONO – HAILÉ SELASSIÈ

America

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Evoluzione del quadro politico di Pasquale Coppola Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] impiego sempre più vasto di mano d'opera latino-americana a buon mercato nelle regioni del Sud o in migliaia di impianti decentrati appena oltre il confine messicano. Intanto, in oltre un ventennio di accordo di libero scambio con gli Stati Uniti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] della Sesia, mediante numerosi canali (Cavour, Farini, Depretis, Del Rotto), navigli (Naviglio di Ivrea), rogge, fontanili, e mediante impianti elevatori (a Cigliano e Villareggia), su una superficie di ben 1040 kmq. Seguono i prati e i pascoli (221 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DʼITALIA, SISTEMA DEI

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI TTiziana Lazzari "In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] è la sola fonte che descriva con relativa ampiezza le strutture del fortilizio e la sua precisa collocazione nell'ambito dell'impianto urbano: questo aveva inizio dalla torre sita nel muro cittadino sulla fossa del castello verso Porta Gaza e si ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] e di tecniche sorpassate. I paesi più progrediti, come la Svezia e la Prussia, avevano veri e propri impianti di nitrificazione in cui era conservata la composta di rifiuti, ma in Francia il controllo esercitato dalla corporazione appaltatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

DELLI MONTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI, Ludovico Joachim Göbbels Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] . Dato che in precedenza l'attenzione veniva rivolta contro la Grecia, erano stati rafforzati e ampliati soprattutto gli impianti portuali e cantieristici della Puglia. Perciò nel maggio del 1282 trenta teridi che si trovavano negli arsenali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPARESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAPARESCHI Marco Vendittelli – In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Familie Orsini, in Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken, LXVIII (1988), p. 103; M. Vendittelli, Diritti e impianti di pesca degli enti ecclesiastici romani tra X e XIII secolo, in Mélanges de l’Ecole française de Rome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 48
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali