Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] petrolio, gas naturale, zinco, magnesio, ferro e oro. Le attività manifatturiere hanno risentito del conflitto con l'Etiopia; i pochi impianti sono obsoleti e la crescita del comparto è ostacolata dalla scarsità di energia e dal suo costo sui mercati ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] la ferrovia G.-Addis Abeba. L'industria trova notevoli difficoltà a potenziarsi e, ancor oggi, è basata su modesti impianti manifatturieri, nonostante l'esistenza di un porto franco. È in fase di avanzata costruzione un cementificio (a Gibuti) di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] (12.000 t).
L'industria è ancora a livello rudimentale e la capitale, Bujumbura, è l'unico centro industriale, con impianti per la lavorazione del caffè e del cotone, birrerie, un cementificio, e altri piccoli stabilimenti per la lavorazione di beni ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] singolarmente. Propugnò la cooperazione anche per la trasformazione della barbabietola da zucchero, una lavorazione che richiedeva impianti di ingente impegno finanziario. Cercò invano, però, di unire le volontà per raccogliere i capitali necessari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] impiegata. L’introduzione della macchina a vapore come fonte di forza motrice industriale ha permesso di localizzare gli impianti in sedi urbane, generando forti economie di scala nella produzione di energia e altrettanto forti economie organizzative ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] , anche per l’esaurimento di alcuni filoni. Per il resto, sono presenti solo alcuni stabilimenti tessili e agroalimentari, impianti per la produzione di materiali elettrici e di macchine agricole (regione di Biškek) e per il trattamento dei minerali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] frutta e mais. Il settore industriale è modesto e riguarda soprattutto la lavorazione dei prodotti agricoli e alcuni impianti per la prima lavorazione dei minerali.
La presenza di numerosi parchi naturali (Etosha, Namib-Naukluft, Skeleton Coast, Fish ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] abbigliamento). Più rilevanti la bassa valle del Pescara e il Vastese meridionale. La prima, dove hanno sede anche gli impianti elettrochimici di Bussi sul Tirino e le industrie del cemento e dell’asfalto di Scafa, registra la maggiore concentrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] Golfo di Honduras, anche se tale attività ha sollevato preoccupazioni ambientali. Le industrie sono poco sviluppate e comprendono impianti per la conservazione degli agrumi e per la produzione di zucchero, acido tannico, resina, birra e sigarette. La ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] (per 3 milioni di kg.) aspirava al primato nella produzione sudamericana, e lo sviluppo dell'edilizia; si facevano grandi progetti di impianti idroelettriei (da 120.000 a 650.000 kw. installati) e piani per la produzione di 100.000 t. annue tra ghisa ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...