Sigla di uninterruptable power supply, usata nella tecnica per indicare i gruppi di continuità assoluta, siano essi statici o rotanti, cioè una classe di apparecchiature che consentono di alimentare utenze [...] privilegiate (quali centri di calcolo o di controllo di impianti, apparecchi elettromedicali, sale per la chirurgia ecc.) senza che l’alimentazione si interrompa nel caso in cui venga a mancare dalla rete l’apporto di energia. L’importanza dell’UPS ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei trattamenti depurativi delle acque di scarico, operazione che consiste nel raccogliere le acque reflue da depurare in bacini di adeguato volume, così da compensare variazioni di portata [...] troppo accentuate e consentire una più regolare immissione delle acque negli impianti di trattamento. ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Angelo
Mario Gliozzi
Nacque a Novi Ligure il 14 sett. 1875. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica, venne assunto nel 1899 come assistente di misure elettriche nel politecnico di Milano, [...] fin dalla fondazione (1914) e poi condirettore, pubblicandovi numerose memorie. Come consulente si occupò, tra l'altro, degli impianti idroelettrici Breda in Val d'Aosta e di quelli delle acciaierie e ferriere lombarde in Valtellina.
Il B. pubblicò ...
Leggi Tutto
microcalcolatore
microcalcolatóre [Comp. di micro- e calcolatore] [ELT] [INF] (a) Generic., calcolatore elettronico di piccolissime dimensioni, spesso lo stesso che calcolatrice elettronica tascabile. [...] (b) Specific. calcolatore elettronico destinato a usi specifici e limitati, quali, per es., quelli relativi al controllo di impianti e macchine; la struttura è quella stessa di un calcolatore personale o di un minicalcolatore, salvo un'assai minore ...
Leggi Tutto
Azienda statunitense leader nel settore dell’energia solare fotovoltaica e dei semiconduttori; fondata nel 1959 e con sede a Maryland Heights (Missouri) e Belmont (California), offre soluzioni tecnologiche [...] adeguate alle esigenze di aziende, amministrazioni pubbliche, investitori e privati, sviluppando e gestendo dai grandi impianti alle installazioni residenziali in oltre 35 Paesi del mondo, operando inoltre per definire soluzioni alternative in grado ...
Leggi Tutto
Motore nel quale l'accensione della miscela combustibile avviene spontaneamente per l'alta temperatura dovuta all'elevata compressione. Fu brevettato nel 1892 dall'ingegnere tedesco R. Diesel (1858-1913) [...] e, inizialmente, ha reso possibili le più imponenti applicazioni del motore a combustione interna a impianti fissi e marini. Si caratterizza per gli alti rendimenti (oltre il 50%), dovuti principalmente all'elevato rapporto di compressione che ne ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Stonehaven 1822 - Edimburgo 1873), dapprima collaboratore di G. Stephenson; applicò per primo (1845) cerchi di gomma alle ruote dei veicoli, ma l'innovazione restò per lungo tempo senza seguito [...] a causa del prezzo della gomma, a quei tempi molto elevato. Progettò ed eseguì molti impianti industriali e introdusse alcuni perfezionamenti nelle macchine a vapore. ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (n. Molinella, Bologna, 1903 - m. 1981); prof. univ. dal 1938, ha insegnato costruzioni idrauliche nell'univ. di Bologna; socio nazionale dei Lincei (1968). Si è occupato principalmente [...] dei problemi di moto permanente nei canali e nelle condotte in pressione, del calcolo statico di tubi in pressione, di problemi di stabilità nella regolazione degli impianti idroelettrici. Fra le opere: La regolazione delle turbine idrauliche (1947); ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Force 1909 - Roma 1999). Professore (1946) di elettrotecnica generale nell'univ. di Cagliari, poi (1949) di costruzione di macchine elettriche e (1960) di elettrotecnica nella facoltà d'ingegneria [...] (1973-1979) dell'ENEL, era stato direttore generale della Terni (curandone la ricostruzione e l'ampliamento degli impianti idroelettrici danneggiati dalla guerra), vice presidente del CNEN (dal 1960 al 1973), direttore del comitato scientifico e ...
Leggi Tutto
Chi sorveglia e regola il funzionamento dei motori di diverso tipo. In particolare, nel linguaggio marinaresco, chi è incaricato del funzionamento di motori endotermici, di propulsione o no, di limitata [...] potenza. In aeronautica, il militare o il civile addetto agli apparati motori degli aeromobili e ai relativi impianti. ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...