Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] superare determinati l. tra i segnali in ricezione e in trasmissione. La progettazione e la messa a punto di un impianto di telecomunicazioni richiedono quindi un accurato studio dei l. che poi, durante l’esercizio, devono essere mantenuti ai valori ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] ambientale, ovvero lo studio di inserimento ambientale e paesaggistico; l’analisi preliminare delle strutture e degli impianti; il disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali, tecnici ed economici; la stima sommaria dei lavori e delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] di calore fra gli stessi limiti di temperatura si dicono isodiabatiche.
La r. è particolarmente utile e trova larga applicazione negli impianti a vapore: infatti se nel ciclo di Rankine (fig. 4) fosse possibile sostituire il tratto AB relativo al ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] effettui tale trasporto, cioè realizzi il processo di r., si dice macchina frigorifera e il corrispondente impianto si dice impianto frigorifero.
Si definisce potenzialità frigorifera la quantità di calore che nell’unità di tempo viene sottratta ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] dello spirito di dare a sé stesso la propria norma.
Tecnica
In meccanica l’a. è la capacità, per macchine e impianti, di funzionare compiendo il proprio servizio per un periodo di tempo più o meno lungo senza rifornimento di energia o di materiali ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] di controllo a retroazione mediante sonda lambda, è schematizzato in fig. 2. Tale sistema rappresenta un'evoluzione rispetto agli impianti precedenti (v. autoveicolo; fig. 8, App. V), in quanto effettua in tempo reale una misura diretta della portata ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] tra la moderna teoria dell'organizzazione, l'economia industriale, la ricerca operativa, gli aspetti tecnologici fondamentali degli impianti, della produzione e dell'informazione.
L'ingegnere gestionale è in grado di affiancare ai tradizionali ruoli ...
Leggi Tutto
Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] persone al variare dei parametri di scelta ergonomica. Per es., una nuova macchina (automobile, elettrodomestico, impianto ecc.) coinvolge numerosi parametri (prestazioni, costo, geometria, sicurezza, funzionalità ecc.): mediante l'individuazione di ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] a una vallata, sbarrando quest’ultima, in un punto opportuno, con una diga. Il l. artificiale può essere destinato a impianti idroelettrici, e in tal caso è necessario che a valle dello sbarramento sia disponibile un salto di altezza conveniente ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] ; gli alimentatori e in particolare i gruppi statici di continuità; i grandi convertitori (raddrizzatore e invertitori) per gli impianti di trasmissione dell’energia elettrica a corrente continua.
Dal punto di vista scientifico e tecnologico, l’e. di ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...