GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] e il 1467; e pochi anni più tardi provvide pure alla sistemazione del vastissimo parco adiacente, che venne dotato di impianti idraulici per il funzionamento di alcune fontane (ibid., pp. 136-138).
Alla decorazione interna di queste due prestigiose ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] la convenienza della lavorazione in loco, anche per mezzo di nuove tecniche di fusione da lui ideate. Invece per gli impianti al lago di Meldola propose l'ampliamento, e favorì inoltre la produzione del vetriolo. Consigliò pure il mantenimento di ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] Tagliata Etrusca (in realtà opera d’ingegneria romana del periodo repubblicano), emissario del Lago di Burano, facente parte degli impianti di bonifica di Cosa; lo sbarramento di Subiaco (alto 40 m e spesso 14 m, crollato nel 1305); lo sbarramento ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatori che si instaurano in un sistema elastico sottoposto a un impulso iniziale. Nei veicoli, gli a. smorzano le oscillazioni che le [...] con lo stantuffo (g), ha la funzione di molla pneumatica capace di riportare l’a. nella posizione di riposo.
In impianti fissi di macchinari si possono applicare a. a conservazione d’energia, di solito utilizzati nel caso in cui una macchina ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] s. edilizi i requisiti dimensionali, acustici, termici, igienico-sanitari ecc., a cui devono adeguarsi i vari componenti (scale, tetti, impianti, murature, rivestimenti, impermeabilizzazioni ecc.) degli edifici a norma delle disposizioni vigenti. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] politiche è possibile discutere senza fine su una crescita del 4,5 o del 5% o sulla scelta tra impianti culturali e impianti ospedalieri, ecc. In altri termini, esclusa la possibilità di rimettere in discussione la crescita della società tecnica, si ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] . È una sfida, importante: già oggi è disponibile una tecnologia in grado di produrre grandi risparmi, anche con impianti a pannelli solari casalinghi da installare nelle abitazioni private.
L'energia è esauribile
Uno dei principi fondamentali della ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] quelli di piccola potenza, che interessano la robotica, fino a quelli di grande potenza come nella trazione elettrica o negli impianti di pompaggio.
I. di fase
Dispositivo mediante il quale si ottiene da una tensione periodica un’altra tensione di ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] a filamento concentrato e non deformabile, con enorme semplificazione dell’impianto.
Negli impianti mobili, l’energia elettrica è fornita da un gruppo motogeneratore. L’impianto complessivo che alimenta, forma e dirige il fascio luminoso è ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Leopoldo Benacchio
Sempre meno spazio, sempre più potenza
La microelettronica è il campo dell’elettronica che si occupa dell’ideazione, progettazione e realizzazione di circuiti elettrici, [...] una piccola melodia memorizzata in un microcircuito; anche gli elettrodomestici più comuni, come il tostapane, la lavatrice, gli impianti stereo, il telecomando del televisore e così via, hanno tutti ormai da uno a più microcomputer o microcircuiti ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...