La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] autorità territoriali e altri investitori a sostenere le ingenti spese necessarie alla messa in opera di grandi impianti meccanici. I sovrani di questo periodo, oltretutto, erano attirati dalla tecnologia meccanica, sollecitati dalla curiosità e dal ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne [Comp. di tele- e comunicazione] [ELT] Procedimento per mettere in comunicazione diversi utenti utilizzando un determinato sistema di trasmissione (a seconda della [...] dell'800, con sistemi di telegrafia ottica (sistema Chappuis, in Francia); intorno al 1840 cominciò la realizzazione di impianti di telegrafia elettrica e nella seconda metà dell'800 furono realizzati i primi collegamenti telefonici; successiv. molte ...
Leggi Tutto
televisione
televisióne [Der. dell'ingl. television, comp. di tele- "tele-" e vision "visione"] [ELT] (a) Sistema di telecomunicazione per la trasmissione a distanza, mediante un cavo elettrico o un [...] usata, per es., nell'industria per seguire a distanza lavorazioni pericolose, nelle esplorazioni sottomarine e sotterranee, in impianti di sorveglianza, per stabilire collegamenti audiovisivi tra ambienti diversi, ecc.); t. ad alta definizione (o ad ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] progressivamente durante la combustione (come nella maggior parte delle applicazioni industriali). I c. liquidi trovano largo impiego negli impianti a focolare e nei motori a combustione interna. I c. solidi si trovano in maggiore quantità, e per ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] , che male si presterebbero a essere altrimenti utilizzati (per es., con 1 kg di residui legnosi è possibile ottenere, in semplici impianti, circa 2,5 m3 di gas con potere calorifico di 4000 kJ/m3, utilizzabile per l’azionamento di motori endotermici ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] si ha una batteria di pozzi contigui, raccordati da canalizzazioni connesse a un collettore che convoglia l’acqua agli impianti di raccolta). Il p. piezometrico è inserito nella condotta forzata per ridurre le sovrapressioni dovute ai colpi d’ariete ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] una tendenza, continua o discontinua, all’abbassamento del fondo.
Tecnica
Nelle costruzioni idrauliche il termine si applica a numerosi impianti in forma di vasca.
B. di calma Vasca interposta in un canale, generalmente subito dopo le opere di presa ...
Leggi Tutto
(anche gasometro o gazometro) Serbatoio destinato all’immagazzinamento dei gas. I g. si dividono in due categorie: g. ad alta pressione, che non differiscono sostanzialmente dai serbatoi a volume costante [...] (sia pure in un ristretto intervallo), nei g. a secco la pressione del gas contenuto è praticamente costante. Negli impianti chimici i g. fanno fronte a eventuali brevi sospensioni dell’esercizio o assicurano la continuità a un processo risultante da ...
Leggi Tutto
dighe
Andrea Carobene
Le barriere che governano le acque
Le dighe sono barriere, naturali o artificiali, che interrompono il corso delle acque creando un bacino artificiale. Sono utilizzate per produrre [...] (The report of the World commission on dams) stima che quasi quattro campi irrigati su dieci ricevano acqua direttamente da questi impianti, con il risultato che fra il 12 e il 16% della produzione del cibo nel mondo dipende direttamente dalle dighe ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] superi 26°-30°.
Le c. d’acqua per forza motrice hanno lo scopo di consentire l’utilizzazione del salto motore negli impianti idraulici per forza motrice; sono dette anche c. forzate per la forte pressione d’esercizio. Hanno origine in un bacino di ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...