PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] rilevante incremento della domanda elettrica iniziata con la Grande Guerra l’Azienda aveva sofferto di una cronica inadeguatezza degli impianti produttivi; solo nel 1928 l’entrata in servizio di nuove centrali supportate da un bacino di 20 milioni di ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] di un fluido ad alto peso molecolare, il cloruro di etile. L'impianto era composto da una serie di vasche piene di acqua (radiatori) 9, pp. 250-57; 10, pp. 286-92). Questo impianto era formato da una normale caldaia in cui si produceva del vapor d ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] ecc.). Il liquido in pressione può essere acqua, olio o miscela non congelabile (quest’ultima di norma impiegata per gli impianti ferroviari). L’a. assolve la funzione di mantenere costante la pressione all’interno dei condotti di distribuzione e di ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] meccaniche; nel 1875 si iniziò la costruzione di impianti per l’essiccazione artificiale, che subirono diverse trasformazioni notevoli innovazioni e tutte le operazioni avvengono in impianti completamente automatizzati.
Gli sfarinati che arrivano al ...
Leggi Tutto
Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] es., la 5a e la 7a), che hanno anche lo scopo di produrre potenza reattiva e quindi di rifasare l’impianto alla frequenza fondamentale. Il progetto di tutto il sistema diventa quindi complesso e si devono verificare tutte le possibili condizioni di ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] alla temperatura dell’aria, nei limiti che assicurano una buona abitabilità a mezzo di impianti di condizionamento; negli impianti che provvedono al solo riscaldamento è opportuno disporre umidificatori a evaporazione sui radiatori per impedire ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] il quale passa il conduttore.
Nella tecnica delle telecomunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione.
Negli impianti di elaborazione dei dati, ogni punto di una rete o sistema per la trasmissione e l’elaborazione dei dati ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] ’Italia meridionale, dove sono più favorevoli le condizioni di vento costante, soprattutto vicino alle coste. Un altro tipo di impianti, ancora più all’avanguardia, si è sviluppato con tecniche sofisticate sotto il mare: in questo caso, si utilizzano ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Nereo Salvi
Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] e, nel quadro dì un particolare interesse al problema dei depositi di oli minerali, delle raffiiierie e degli oleodotti, gli impianti portuali per i petroli a Napoli e La Spezia. Fu tra i collaboratori al discusso piano di sventramento del centro di ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] e creazione di nuovi mercati ecc.) sia di beni fisici che incorporano le nuove tecnologie quali macchinari, impianti, apparecchiature, beni intermedi. I dati dell’indagine sull’innovazione consentono di fare giustizia di un diffuso preconcetto ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...