Fisica
Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] e si indica con limite di p. il punto iniziale di instabilità nella caratteristica manometrica.
Sono chiamati impianti di p. gli impianti idroelettrici che sono provvisti di pompe per il sollevamento dell’acqua da un serbatoio a un altro situato ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] i dati critici possano essere elaborati immediatamente e senza la necessità di una coordinazione con altre parti dell’impianto. Un calcolatore centrale può continuare a essere in funzione per compiti di livello superiore, come l’ottimizzazione della ...
Leggi Tutto
high-tech
Fabrizio Di Marco
Lo stile della tecnologia
La tecnologia avanzata caratterizza buona parte degli strumenti e dei macchinari a nostra disposizione, ma anche alcuni tipi di edifici, facenti [...] gruppo di giovani architetti inglesi iniziò a realizzare edifici caratterizzati da strutture in acciaio visibili all'esterno, impianti non più celati ma esibiti in facciata, rivestimenti trasparenti, ampi spazi interni: tutte caratteristiche che si ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] incorporate tutte, o quasi tutte, le attrezzature di finimento (rivestimenti, infissi ecc.) e le canalizzazioni e attacchi degli impianti; i pannelli sono posizionati in opera e anch’essi uniti con sigillatura dei giunti predisposti mediante getto di ...
Leggi Tutto
Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare.
Nell’antichità, gli a. marittimi servivano alla conservazione e alla [...] di La Spezia (1869), ricostruito dopo la distruzione avvenuta fra il 1943 e il 1945, e di Taranto (1882).
Gli impianti di un a. comprendono darsene, circondate da officine disposte su banchine; scali di costruzione e bacini di carenaggio con officine ...
Leggi Tutto
terrazza agraria Ripiano orizzontale risultante dalla sistemazione artificiale (terrazzamento) di un terreno naturale con notevole pendio. Ogni t. è sostenuta da un muretto di altezza variabile intorno [...] permesso la diffusione, anche nelle regioni più fredde e piovose, delle coperture a t., che l’architettura moderna ha utilizzato per usi nuovi e diversi: t. panoramiche, caffè e ristoranti all’aperto, impianti elioterapici, giardini pensili ecc. ...
Leggi Tutto
BENETTI, Iacopo
Mario Medici
Nacque a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione per gli studi tecnico-scientifici e per la ricerca pura. La sua attività accademica [...] idrauliche motrici ed operatrici, sui fenomeni della trasmissione del calore nei generatori di vapore, sul calcolo dei camini per gli impianti a vapore e sui principi scientifici sui quali si fonda la teoria delle turbine a vapore.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] ) si parla in riferimento ai sistemi gestiti a livello comunale (strade, reti idriche e fognature, ma anche parchi, impianti sportivi, biblioteche, ecc.). Per i. verdi (green infrastructure) s’intende tutto ciò che, nelle politiche di gestione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] totalità dei mezzi di cui uno Stato dispone per fare la guerra. Una tale definizione classifica come ‛armamenti' gli impianti industriali, le risorse naturali, il sistema stradale e la rete ferroviaria, e in genere qualunque cosa sia suscettibile di ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] turbine a vapore applicate alla trazione (ibid., 25 giugno 1931, pp. 421-429). La pressione più conveniente nei moderni impianti a vapore (in L'energia elettrica, XVI [1939], 3, pp. 181-89). Considerazioni sulla utilizzazione dell'energia termica dei ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...