Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] di svolta superiore ed è caratterizzata da caduta della produzione, discesa dei prezzi, inutilizzazione degli impianti, diminuzione degli investimenti, fallimenti, disoccupazione.
In particolare è detta grande depressione la crisi economica iniziata ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] a ciascuna fase. La produzione di armi chimiche a scopo difensivo è consentita su piccola scala e in un solo impianto, e nel documento definitivo verrà stabilito un limite massimo alla quantità di sostanze producibili. Si è anche raggiunto un accordo ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] economica, considerati la specifica fase della lavorazione e il contesto di mercato. Nelle tecnologie d’a. che prevedono nuovi impianti, con elevati costi d’installazione e manutenzione, i limiti all’adozione sono legati al volume del fatturato, che ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] ; tale sistema, denominato fly by wire («volare con cavo»), oltre a consentire un notevole risparmio nel peso degli impianti di bordo permette anche di realizzare velivoli la cui stabilità e ottimizzazione di manovra sono assicurate dall’elaboratore ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] di una notevole attività di ricerca i cui risultati, soprattutto per le seconde, non sono ancora ottimali.
Fra i molteplici impianti ortopedici in uso, il caso della protesi totale d’anca è sicuramente tra i più diffusi e di maggiore impatto sociale ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] , sempre che si tratti di energia portata in casa [da altre imprese], perché escludo che il Comune debba assumersi la responsabilità di impianti idraulici e del loro esercizio» (AMM, 1903-04, 28. XII.1903, pp. 85 s.).
Le sue riflessioni in tema di ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella prassi giuridica, e. indica alcune tipologie di contratto al momento non disciplinate dall’ordinamento e distinte in due categorie: il consulting e. e il commercial e.: con la prima un [...] , quali architetti o ingegneri, che nel contratto clé sur porte debbono assicurare l’avvio dell’attività produttiva dell’impianto installato, mentre in quello clé en main possono limitarsi ad assistere il committente. Tra gli obblighi di quest ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] sequenza di terremoti registratasi in Calabria nel 1783, la normativa sismica in Italia si è evoluta da un impianto prescrittivo, basato su norme e indicazioni caratterizzanti le tipologie strutturali più idonee e i dettagli costruttivi nelle aree ...
Leggi Tutto
sintonizzatore
sintonizzatóre [Der. di sintonizzare "mettere in sintonia"] [ELT] Nella radiotecnica: (a) la parte di un radioricevitore che opera alla frequenza variabile dei radiosegnali ricevuti, comprendente, [...] variabili o induttori variabili) oppure di tipo digitale (s. digitale:→ sintonia: S. digitale). ◆ [ELT] [ACS] Negli impianti di riproduzione sonora (da dischi o nastri magnetici), l'eventuale radioricevitore che fa organicamente parte dell ...
Leggi Tutto
Piccolo armadio a doppia parete, in lamierino metallico o in materia plastica, e intercapedine contenente un isolante termico non infiammabile; è provvisto di un proprio gruppo frigorifero regolabile, [...] stesso.
Catena frigorifera L’insieme degli apparecchi e impianti che permettono di mantenere a bassa temperatura i prodotti consegna al consumatore. Di essa fanno quindi parte gli impianti di congelamento e le camere fredde dei mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...